Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Televisione a circuito chiuso, informazioni

La Televisione a Circuito Chiuso (TVCC) o, dall’inglese, Closed Circuit Television (CCTV) consiste nell’utilizzo di telecamere in grado di trasmettere il segnale visivo catturato ad un insieme di uno o più monitor e/o videoregistratori.

I sistemi di TVCC

La TV a circuito chiuso si differenzia dalla normale TV in broadcasting in quanto il segnale non è trasmetto liberamente a chiunque ma solo verso un destinatario specifico. Solitamente le telecamere a circuito chiuso vengono utilizzate a scopi di sorveglianza di aree che richiedono monitoraggio e controllo, come banche, aeroporti, casinò, basi militari ma anche normali negozi. Le telecamere TVCC sono notevolmente diverse da quelle utilizzate a fini amatoriali o di broadcasting, in quanto si distinguono, oltre ovviamente per la diversa finalità delle immagini, per la loro estremamente marcata adattabilità alla scena da riprendere. Infatti sono molto sensibili alle variazioni luminose e sono in grado di adattarsi a situazioni di controluce e di trattare aree dell’immagine con differenti gradi di illuminazione. Un impianto TVCC può rimanere operativo per anni oppure monitorare solamente un evento specifico. Alcuni sistemi abbastanza recenti sono completamente stand-alone, in quanto dotati di memoria interna flash grazie alla quale non necessitano di trasmettere la registrazione effettuata. Ovviamente una tecnologia del genere ha notevoli implicazioni in materia di privacy, ma solitamente, quando di mezzo vi è la sicurezza delle persone, queste passano in secondo piano.

I videoregistratori

Come già detto in precedenza oltre che trasmettere le immagini registrate a dei monitor è possibile memorizzarle in maniera permanente su un supporto fisico (nastro o hard disk) attraverso un videoregistratore o DVR (Digital Video Recorder). Questo permette la memorizzazione nel tempo di ogni cosa che viene ripresa dalle telecamere connesse al videoregistratore. Oggigiorno si utilizzato quasi esclusivamente videoregistratori digitali (memorizzano i dati su hard disk), dotati di parecchie funzionalità avanzate e possibilità: - Gestire in maniere intelligente le zone di privacy;
- Interagire con sistemi di domotica e possibilità controllarli;
- Essere visionati da un PC remoto o da un dispositivo mobile (cellulare, smartphone, tablet PC, ecc.); - motion detection, ovvero la registrazione del movimento;
- Inviare sms ed email di allarme;
- Ingrandire a piacere alcune aree dell’immagine durante la visione di quanto memorizzato;
- Gestire sensori di allarmi esterni;
- Trasferire le registrazioni su DVD, chiavetta USB o computer.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Docking station per Apple iPod: modelli a confronto

Docking station per apple ipod: modelli a confronto

Perché non ascoltare in tutta la casa la nostra musica preferita salvata su ipod? da oggi è possibile, grazie alla moltitudine di accessori "docking station" che diffonderanno le note dei vostri brani preferiti in tutte le stanze.
Sharp LCD TV, modelli e prezzi

Sharp lcd tv, modelli e prezzi

Oggi vedremo le caratteristiche tecniche ed i relativi prezzi di due dei migliori modelli di tv lcd prodotti dalla sharp per il loro rapporto qualità/prezzo.
Philips Lettori CD: guida all'acquisto

Philips lettori cd: guida all'acquisto

Un lettore di compact disc, generalmente chiamato lettore cd, è un dispositivo destinato alla lettura di dati digitali memorizzati sui cd. il lettore legge i dischi tramite un diodo laser che riconosce sulla superficie riflettente del cd, microscopiche incisioni separate da spazi, in cui sono presenti i dati digitali. oggi, sul mercato, ci sono una miriade di marchi che producono lettori cd, principalmente per l'intrattenimento audio: uno tra questi, che si distingue per l'economicità e l'efficienza dei propri prodotti esportati sul mercato dell'elettronica, è la philips.