Televisori LCD LED: modelli e specifiche tecniche
Avere il cinema in casa nostra? Ora il sogno può diventare realtà grazie ai televisori LCD LED che portano l'esperienza cinematografica a livelli di primissima qualità unendo la comodità del proprio salotto alla magia del cinema!
/wedata%2F0036499%2F2011-08%2F240Hz-LED-TV-.jpg)
Cos'è il LED?
LED è l'acronimo di Light Emitting Diode, ovvero un Diodo ad Emissione Luminosa, una piccola apparecchiatura elettronica in grado di riprodurre un segnale luminoso. Questa tecnologia inserita all'interno dei televisori LCD di ultima generazione permette, grazie anche alla retroilluminazione, di ottenere una luminosità ed una nitidezza di immagine mai raggiunti prima.
Gli schermi a led sono l'ultima novità in ambito di televisori lcd a piccolo, medio e grande formato ed applicati ai segnali della televisione digitale ed all'alta definizione, permettono di godere di uno spettacolo entusiasmante.
E dato che anche l'occhio vuole la sua parte, caratteristica non indifferente degli screen LED è la possibilità di mettersi in casa dei grandi schermi che offrano però anche un ridottissimo ingombro: se con gli LCD era sparito il tubo catodico, con i led screens gli spessori si riducono ai minimi termini (6-8mm) contribuendo ancor di più alla magia di questa nuova tecnologia.
Che fine ha fatto il plasma?
E le tv al plasma? I LED non temono confronti.
All'inizio dell'uscita dei primi LCD, sostanzialmente erano due i grandi difetti che affliggevano questa tecnologia: il fatto che fosse tecnicamente impossibile realizzare un vero nero (il massimo realizzabile era un grigio molto scuro), e la presenza dell'effetto scia a causa degli alti "tempi di aggiornamento" del LED. Il plasma riusciva a risolvere il primo problema presentando brillantezza maggiore e neri più "neri", ma era ancora afflitto, seppur in maniera minore, dalla scia.
Da questo punto di vista, Panasonic è sempre stata all'avanguardia. Il marchio viera ad esempio può essere preso come punto di riferimento per una breve cronistoria dell'evoluzione televisiva. Il tv panasonic infatti si è fatto prima plasma viera, è divenuto un viera lcd e si è evoluto nei large screen a tecnologia LCD con modelli panasonic a 19, panasonic a 28 e panasonic a 37 pollici tra i più venduti nel mercato.
Migliaia di LED rossi verdi e blu, resi omogenei da un fascio di luce bianca che omogeneizzando il risultato, contribuisce a creare immagini nitidissime e dal dettaglio impressionante: i tempi di aggiornamento sono nell'ordine di pochi microsecondi, contrasto eccezionale, consumi ridottissimi (80w), una vita media dell'apparecchio più lunga (150'000 ore contro le 50'000 degli LCD), risoluzioni elevatissime (1920x1080 dpi), sono solo alcuni dei motivi che rendono il LED la tecnologia più adatta alle esperienze in HD del vostro prossimo schermo tv.
Buona scelta!