Televisori Led Sharp Aquos: caratteristiche della gamma
Ormai sta dilagando la tendenza dei televisori Sharp Aquos, che siano Sharp LCD o LED; quest'ultima tecnologia, però, è nuova in Italia, introdotta proprio dalla Sharp, che come sempre si mostra prima garanzia di qualità per i prodotti elettronici. Quindi, ben pochi conoscono quelle che sono le peculiarità della gamma Tv Led, per ora molto ridotta. Sarà riuscito questo famoso marchio a creare un prodotto valido nonostante sia un primo tentativo? Vediamo insieme cosa riusciamo a scoprire circa questa sfiziosa novità....
/wedata%2F0026792%2F2011-08%2FSharp-Aquos-Led.jpg)
Caratteristiche generali
Il modello con il quale la Sharp introduce in Italia la tecnologia Led è il LC-32LE220E e, nonostante sia solo un primo tentativo della categoria, il celebre marchio ha messo fin da subito sul mercato un prodotto di altissima qualità, con caratteristiche tecniche piuttosto avanzate.
Per prima cosa, infatti, presenta una risoluzione Full HD, 1920x1080 pixel, che tutt'ora non è sempre presente nei vecchi televisori della concorrenza. Possiamo annoverare, inoltre, tra le varie peculiarità del prodotto, anche un elevato contrasto, un decoder del Digitale Terrestre in alta definizione integrato, il Media Player USB fornito di supporto DviX e diverse porte USB che supportano funzioni come il PVR e il Time Shift. La prima funzione citata, si precisa per i meno esperti, consiste nella possibilità di registrare direttamente nel televisore il programma che si desidera, mentre la seconda permette di mettere in pausa anche i programmi trasmessi in diretta, per poi proseguire la visione nel momento più desiderato. Unici piccoli svantaggi per questo modello possono essere considerati la profondità dello schermo un po' più estesa rispetto alla concorrenza (5 cm) e la frequenza di refresh di appena 50 Hz.
Altre informazioni
Il modello è stato largamente discusso dagli acquirenti più esperti e appassionati di tecnologia; il gusto della novità è riuscito a far pubblicità allo Sharp Aquos Led molto più delle campagne intraprese dal marchio stesso. Un esempio di resoconto redatto dai più incalliti lo si trova sul sito Tvled32.net, con rimandi anche a video e un interessantissima tabella per il confronto dei prezzi attualmente presenti sul mercato. A tal proposito, il prezzo fissato per questo modello è ben più contenuto di quanto ci si potesse aspettare: oscilla tra i 500 e i 600 euro, piazzandosi spesso esattamente nel mezzo di questi due estremi.