Televisori al plasma LG: modelli e caratteristiche tecniche a confronto
Il mercato odierno offre una selezione vastissima di televisori adatti a ogni tipologia d'acquirente: negli ultimi anni i modelli al plasma hanno riscosso sempre più successo e di conseguenza le aziende produttrici hanno deciso di espandere le proprie linee di prodotti. In questo articolo, prenderemo in esame i modelli offerti da LG.
/wedata%2F0036895%2F2011-08%2FLG-LED-LCD-TVSL9000.jpg)
Caratteristiche tecniche
Tutti i televisori LG al plasma sono accomunati da alcune scelte di carattere tecnico e di design: un esempio concreto è lo schermo cinematografico in formato 16:9, che resta comunque modificabile dall'utente a seconda delle sue esigenze personali. Peculiarità dei modelli di recente produzione è l'implementazione di un sintonizzatore che permette di visualizzare i nuovi canali del digitale terrestre, rendendo superfluo l'acquisto di un decoder. La crescente popolarità di sistemi di gioco casalinghi e la possibilità di connessione fra televisori e apparecchi periferici ha spinto l'azienda a munire i propri prodotti di porte USB, nonché classiche prese SCART, ingresso VGA per il collegamento a un PC, ingresso RGB e quelli dedicati a microfono e cuffie.
Funzioni aggiuntive
Oltre che alle caratteristiche tecniche va risposta particolare attenzione anche all'elenco di applicazioni aggiuntive dei determinati modelli: blocco parentale per contenuti non adeguati ai più piccoli, timer impostabile per lo spegnimento automatico del televisore, soppressione del rumore video, riproduzione di file audio in formato MP3 e di immagini o foto JPEG o PNG.
Disponibili anche modelli con slot di collegamento a periferiche di nuova generazione, utile sia per fini lavorativi che per scopi puramente ludici.
Modelli a confronto
Di seguito riportiamo un elenco di alcuni prodotti LG, con relativi standard qualitativi e costo.
LG LD350 - 32'' dotato di tecnologia Full HD, funzione di risparmio energetico, contrasto dinamico 70.000:1, AV Mode per collegamento a console e periferiche esterne, Clear Voice II e visualizzazione in 24P formato Real Cinema.
Costo orientativo: da 350 a 450 euro.
LG 26LE3308 - 26'' con retroilluminazione LED per immagini nitide, colori accesi e neri profondi; funzione monitor PC, 2 ingressi HDMI, completo di sintonizzatore per digitale terrestre.
Costo orientativo: da 280 a 330 euro.
LG 37LH3000 - 37'' con risoluzione Full HD 1920x1080p, contrasto dinamico 80.000:1, riduzione del consumo fino al 70% attraverso Smart Energy Save, compatibilità con video in formato MPEG4 e funzione di remote control.
Costo orientativo: da 400 a 450 euro.
LG 19LG3000 - 19'' HD Ready con risoluzione 1440x900p, contrasto 5000:1, tuner per digitale terrestre e doppio ingresso HDMI.
Costo orientativo: da 200 a 250 euro.
Per maggiori informazioni e panoramiche su altri modelli, consigliamo di consultare il catalogo online di LG.