Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

The Buddy Holly Story: recensione e scheda del film (1978)

Buddy Holly, cantante morto all'apice del suo successo nel 1959 a soli 23 anni, nel corso della sua carriera ha contribuito al sound del neonato rock’n’roll in modo leggermente diverso da quello dei contemporanei. Su di lui sono stati fatti un film ed un musical, dai titoli: "The Buddy Holly story" e "The Buddy Holly musical".

Recensione

Charles Hardin, Holley in arte Buddy Holly, è uno dei primi interpreti del genere musicale rock and roll, morto all'età di 23 anni a causa di un incidente aereo. Il film girato nel 1978 da Steve Rash, fino a pochi anni fa misteriosamente inedito in Italia è un docu-drama sulla vita del cantautore che mette in risalto magari anche esagerando un po', il contributo di Holly con il rock and roll. La cosa che il film fa notare è proprio quanto il cantante abbia fatto tutto da solo senza l'appoggio di un produttore o di una band pronti a sostenerlo.
Ad interpretare il film è Gary Busey (Un mercoledì da leoni, Point Break) candidato grazie a questo film all'Oscar come attore protagonista.
La statuetta arrivò, però per merito della colonna sonora non originale.
Busey interpreta il ruolo di Buddy in maniera straordinaria, rende il personaggio in modo così convincente da riuscire a coinvolgere ogni spettatore, fino a far pensare che Buddy Holly fosse proprio così come lo vediamo nel film.
Busey riesce a trasmettere il carisma di questo artista, tirando fuori il lato da leader e il dinamismo che lo distingueva. Questo film non tratta di una presentazione dei fatti nella loro reale e storica oggettività, ma è la celebrazione di un uomo e della sua memorabile musica attraverso tutte le migliori e più belle canzoni che il cantante compose, come: "That'll Be The Day", "Everyday" e, su tutte, "Peggy Sue" (la prima eroina popolare del rock and roll) titolo da cui verrà poi tratto il suggestivo film "Peggy Sue si è sposata".

Consiglio

Ci sono tante belle cose da raccontare riguardo Buddy Holly & i the Crickets, vale sicuramente la pena di vedere la trasposizione cinematografica della sua vita, per cui cercate di farlo appena potete.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Film in Blu-Ray: guida all'acquisto on line

Film in blu-ray: guida all'acquisto on line

Il futuro dei dvd, a quanto pare, è blu. la tecnologia blu-ray si sta sviluppando sempre di più e sta ottenendo sempre maggior successo. ecco quindi dove trovare i migliori film in blue-ray and un buon prezzo in giro per la rete.
Biografia di Kevin Costner

Biografia di kevin costner

Kevin costner attore si è trovato affiancato sempre più spesso, nella sua vita, dal costner regista e produttore... ma c'è anche un kevin costner musicista!