Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

The Truman Show, recensione sul film

Cosa fareste se un giorno scopriste che tutta la vostra vita è in realtà una finzione? Uno spettacolo creato per intrattenere il pubblico, una farsa. Questo è ciò che capita al protagonista di "The Truman Show", in bilico tra realtà e finzione, in un mondo creato su misura per lui dal quale cercherà di fuggire per inseguire i suoi sogni.

La Trama

"The Truman Show" è un film del 1998 diretto da Peter Weir, tra gli interpreti principali Jim Carrey e Ed harris, genere drammatico.
"The Truman Show" è la storia di un uomo, Truman (Carrey), protagonista inconsapevole del più grande reality show di tutti i tempi, sin dalla nascita infatti egli è vissuto in un grandissimo studio televisivo allestito per sembrare una città o meglio, una cittadina, con tanto di abitanti, case, negozi e autobus, una cittadina dove la vita scorre in maniera tranquilla, specialmente per Truman che crede che il mondo inizia e finisca proprio lì.
A dirigere i fili di questa gigantesca rappresentazione c'è Christof (Harris), regista e ideatore dello spettacolo che vive in maniera empatica le vicende di Truman, considerandolo come la sua più riuscita creazione.
La vita serena di Truman prende una piega diversa nel momento in cui in lui cresce il desiderio di scoprire nuovi posti, andare oltre i confini del mondo fino a quel momento conosciuto, instillandosi la consapevolezza che c'è molto altro da vedere al di fuori della vita tranquilla e monotona a cui è abituato. Cercherà allora una via di fuga, in una serie di vicende che lo porteranno a sfidare le sue più profonde paure e angosce, con il solo scopo di cercare una libertà che non ha mai avuto veramente.

Considerazioni

Il film vuole essere una critica, abbastanza dura a volte, al potere mediatico della televisione, ai reality show e alla pubblicità, motore di tutto, come a voler far capire quanto la nostra vita è condizionata dagli sponsor e dal tubo catodico. La critica più malinconica infatti è proprio quella che rivolge agli spettatori di tutto il mondo, rappresentato nel film dalla gente che per trent'anni ha seguito le vicende di Truman e che, una volta finito lo show, si affretta a guardare cosa trasmettono sugli altri canali, un pubblico che finisce per diventare irreale come lo spettacolo ma che a differenza del protagonista è incapace di ribellarsi.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Eyes Wide Open, recensione del film

Eyes wide open, recensione del film

Eyes wide open è un film che ci racconta la storia l'amore gay tra due uomini, terminata in modo drammatico.
The Quentin Tarantino Collection in DVD: recensione dei contenuti

The quentin tarantino collection in dvd: recensione dei contenuti

The quentin tarantino collection, è un box, curato in ogni suo particolare, dedicato al genio del cinema americano moderno, quentin tarantino, lo stravagante regista di film come "pulp fiction" e "kill bill". il box è composto da 6 dvd, con l'incredibile durata di 769 minuti e contenenti 6 dei massimi capolavori cinematografici del regista: "pulp fiction", "jackie brown", "kill bill volume 1 e 2", "grindhouse: a prova di morte" e "le iene". in più, dentro al cofanetto, troveremo un simpatico omaggio, ovvero una mini riproduzione di una katana giapponese.
Wes Craven, il maestro dell'horror

Wes craven, il maestro dell'horror

Sceneggiatore, produttore e regista, wes craven ha contribuito al mondo del cinema horror con la realizzazione di pellicole diventate dei cult di genere.