Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

The harder they come DVD, recensione e trama

Regia di Perry Henzell, il film “The harder they come” esce nel febbraio del 1973.

Scheda e trama del film

Qui a seguire, qualche dettaglio di carattere tecnico. La pellicola, prodotto locale interamente giamaicano, rientra nella classificazione di genere di film poliziesco, seppure la critica la consideri spesso al confine anche con le categorie di drammatico e di azione. Ha una durata di 102 minuti e annovera tra le fila dei suoi interpreti Jimmy Cliff, cantante reggae giamaicano, Janet Barkley, Carl Bradshaw e Ras Hartman. La vicenda è incentrata sulla storia di un ragazzo, tale Ivanhoe Martin, che parte alla volta della capitale della Giamaica, Kingstone, alla ricerca di un lavoro. Il suo reale intento è quello di diventare cantautore di musica reggae e in qualche modo riesce ad entrare nell’industria musicale. Purtroppo però le brutte sorprese sono dietro l’angolo. La mafia locale infatti fa capire al giovane musicista che l’unica strada per ottenere lo sperato successo è quella di sottostare alle loro richieste. Ivan finisce così incagliato nella rete della delinquenza autoctona, inaugurando la sua nuova vita da fuorilegge con lo spaccio di marijuana. In breve tempo, il futuro gli riserva un coinvolgimento criminoso sempre maggiore, tra corruzioni e omicidi, strada che lo porterà fino in galera. Ma per Ivanhoe è in serbo anche un estremo tentativo di riscatto.

Recensione

Dunque tematiche sociali in primo piano in “The harder they come”, film realista che pone una spietata lente di ingrandimento su svariati temi sociali scottanti, delinquenza e povertà dilagante su tutti. In particolare per l’approfondimento sulla malavita organizzata, Henzell si rifà ad un personaggio realmente esistito, Ivan Rhyging, fuorilegge di Kingstone divenuto noto negli anni ’40 e, attingendo a piene mani dalla vicenda dell’uomo, traccia il profilo del protagonista al quale però viene destinata una possibilità di ribellione che Rhyging non ebbe. Crudele la fotografia sul ghetto, così vivamente delineato nella sua irriducibile e insopportabile miseria. Altra nota da segnalare, le ottime musiche originali proposte, alcune delle quali firmate da Cliff stesso come la celebre “You can get it if you really want”, che hanno contribuito a diffondere la conoscenza del reggae fuori dai confini giamaicani. Infine, vale la pena sottolineare la vivacità narrativa del film, con scene ricche di pathos e carica drammatica.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Biografia di Nicholas Rogers

Biografia di nicholas rogers

Nicholas rogers, attore e modello australiano (sydney, 6 marzo 1969).
Bratz: trama e recensione del film

Bratz: trama e recensione del film

Glamour, chic e soprattutto fashion loro sono le bratz le bambole più amate degli ultimi anni.
Point Break, recensione del film

Point break, recensione del film

Un inno alla libertà e alla trasgressione, un film cult degli anni '90 che unisce azione e riflessioni sul senso della vita.
Quadrophenia in DVD: recensione e trama

Quadrophenia in dvd: recensione e trama

Quadrophenia, è un film legato strettamente all’album musicale dei the who, che ha anche lo stesso nome. le canzoni del gruppo sono presenti nelle varie scene. la pellicola è importante anche da un punto di vista sociale,perché rappresenta gli ideali, il modo di vivere e il disagio psicologico nascosto dei giovani inglesi negli anni '60.