Tim Burton: biografia e film del famoso regista statunitense
Tim Burton, regista visionario di Hollywood, è una delle menti più creative del cinema; i suoi film, sospesi tra gotico e fiabesco, sanno trascinare lo spettatore in un mondo fantastico, dove il confine tra sogno e realtà non esiste più.
/wedata%2F0029284%2F2011-07%2FCategoryPedro-Almodovar--Pedro-Almodovar--left-and_3.jpg)
Biografia
Fin da bambino Tim Burton (nato a Burbank, California, nel 1958) si è dimostrato un tipo originale, con uno spiccato interesse verso il fantastico e l'horror da B-movie. È un grande appassionato di disegno, tanto da entrare, grazie a una borsa di studio, nel California Institute of Arts, una scuola di disegno sponsorizzata dalla Disney. Proprio per la Disney inizierà a lavorare appena uscito dall'Istituto, non sentendosi, però, pienamente realizzato: il suo stile, orientato verso il dark e il gotico, mal si adatta con quello disneyano. Lascia la Disney nell'82 e nello stesso anno realizza Vincent, il suo primo cortometraggio in stop motion della durata di 5 minuti, in cui fa le "prove generali" per quello che sarà lo stile adottato nei suoi successivi lavori. Nell'85 arriva il suo primo lungometraggio, Pee-wee's Big Adventure, con la partecipazione del compositore Danny Elfman, che con Burton darà vita a un lungo sodalizio molto produttivo: sarà Elfman, infatti, a occuparsi delle colonne sonore dei successivi film di Tim Burton.
Le potenzialità espresse dal regista californiano in queste produzioni (e nel grande successo dell'88, Beetlejuice), convincono la Warner ad affidargli la trasposizione del fumetto di Batman: il film si rivelerà un grande successo e convincerà i produttori ad affidare a Burton anche un sequel, nel 1992. In mezzo alle due pellicole, il commovente Edward mani di forbice, con un giovane Johnny Depp che diventerà uno degli attori preferiti di Tim Burton, interpretando anche altre pellicole (la più recente è Alice in Wonderland del 2010). Tra gli attori preferiti di Burton, c'è anche Elena Bonham Carter, conosciuta sul set di Planet of The Apes (2001) e ben presto divenuta sua compagna anche nella vita privata.
Filmografia essenziale
Quella che segue è una lista dei lungometraggi di Tim Burton, da integrare con i vari cortometraggi e opere minori, per non parlare dei suoi lavori in veste di produttore e sceneggiatore.
- Pee-wee's Big Adventure (1985)
- Beetlejuice; Spiritello porcello (1988)
- Batman (1989)
- Edward Scissorhands (Edward mani di forbice) (1990)
- Batman; Il ritorno (1992)
- Ed Wood (1994)
- Mars Attacks! (1996)
- Il mistero di Sleepy Hollow (1999)
- Planet of the Apes (Il pianeta delle scimmie) (2001)
- Big Fish, Le storie di una vita incredibile (2003)
- La fabbrica di cioccolato (2005)
- Corpse Bride (La sposa cadavere) (2005)
- Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street (2007)
- Alice in Wonderland (2010)