Dungeons & Dragons - Che il gioco abbia inizio: scheda e recensione del film
La trasposizione cinematografica del celebre gioco di ruolo.
/wedata%2F0032349%2F2011-07%2Fmy-other-hobby-ii.jpg)
Trama
Gli abitanti dell’impero di Izmer vivono divisi in classi sociali così, mentre gli aristocratici Maghi detengono il potere, tutti gli altri cittadini, invece, sono a loro succubi e godono di ben pochi diritti. L’imperatrice Savina prova a cambiare questa situazione abolendo le classi a favore dell’uguaglianza ma i suoi piani vengono messi a repentaglio dal malvagio mago Profion, assistito da Damodar. Profion, che ambisce a divenire il nuovo sovrano supremo, costringe allora Savina a farsi consegnare lo scettro che comanda i Draghi d’Oro e che gli consentirebbe di raggiungere il suo scopo. Ma non ha considerato che, da parte sua, l’imperatrice può contare sulle forze dei ladri Snails e Ridley e del nano Elwood che la aiuteranno a recuperare il prezioso scettro.
Scheda del film
“Dungeons and Dragons – Che il gioco abbia inizio” è un film dell’esordiente Courtney Solomon, uscito negli USA nel 2000 e in Italia due anni dopo. Inoltre, la pellicola ha generato nel 2004 un sequel destinato alla TV, “Dungeons and Dragons 2 - Wrath of the Dragon God”.
Il lungometraggio di Solomon riprende l’omonimo celebre gioco di ruolo fantasy che, subito dopo la sua uscita negli anni ’70, ha ispirato un gran numero di romanzi, cartoni animati e videogiochi. Il film, purtroppo, è stato un flop sotto vari aspetti, tanto da meritarsi il poco invidiato titolo di 39° film più brutto di sempre dai lettori della rivista britannica Empire.
Tra le cause di tale insuccesso c’è sicuramente il fatto che, in seguito ad alcune restrizioni di budget, il film ha subito parecchi tagli durante il montaggio che lo hanno reso incoerente. Inoltre, “Dungeons and Dragons” non ha ricevuto consensi tra il pubblico a causa della storia poco fedele a quella del gioco e addirittura somigliante a quella di “Star Wars”. Altre critiche negative sono poi state riservate anche alla recitazione scialba, agli effetti speciali e alla sceneggiatura banale. Il film è disponibile nel DVD uscito per la Koch Media con italiano (in Dolby Digital 2.0 stereo) e inglese (in Dolby Digital 5.1) come lingue audio ed i sottotitoli in italiano.
Il cast
- Thora Birch (l’imperatrice Savina): per questo ruolo ha ricevuto due nomination al Cinescape Genre Face of the Future Award e al Young Artist Award. - Bruce Payne (Damodar): si è prestato nella parte del diavolo nella commedia “Nei panni di una bionda”. - Justin Whalin (Ridley): è ricordato per aver recitato nel telefilm “Lois e Clark”. - Marlon Wayans (Snails): ha prodotto e interpretato la serie “Scary movie”. - Jeremy Irons (Profion), premio Oscar per “Il mistero Von Bulow” e attore per registi come Cronenberg e Bertolucci.