Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Unione Calcio Sampdoria, dalla Champions alla B

Da Vialli e Mancini, alla serie B.

I fasti della Samp anni '90

L’Unione Calcio Sampdoria, nata nel 1946, a Genova, dalla fusione della Sampiernaderese con l’Andrea Doria, è una delle poche squadre riuscita a trionfare nel campionato italiano fuori dai club di vertice. Il periodo di maggior successo della Sampdoria è a cavallo tra gli anni ’80 e gli anni ’90, sotto la guida di Boskov prima, e di Sven Goran Eriksson poi, dal 1992. In questo periodo la Sampdoria raggiunge una serie di titoli importanti sfidando il Napoli di Maradona e il Milan stellare di Sacchi e Capello, tra cui: - 4 Coppe Italia nel 1985, 1988, 1989 e nel 1994; - 1 Coppa delle Coppe nel 1990; - 1 Scudetto nel 1991; - 1 Supercoppa Italiana nel 1991. Tra queste tante vittorie però i tifosi non certo hanno dimenticato la sfortunata sconfitta nella finale di Champions League del 1992, disputata nello storico Wembley, contro il Barcellona. È la punizione di Koeman nei supplementari a regalare il successo agli spagnoli.

Dalla Champion alla serie B

I tempi gloriosi delle vittorie e del calcio spettacolare, sembrano essere tornati con l’arrivo a Genova della nuova coppia di “gemelli del gol” Cassano-Pazzini, che promette di non far rimpiangere Vialli e Mancini, i veri mattatori della Samp vincente degli anni ’90. Nella stagione 2009-2010, alla guida di Luigi Delneri, la Sampdoria affianca ai due formidabili attaccanti ed al capitano Palombo elementi di spicco come Pozzi, Poli, Zauri e Semioli, a cui nel mercato di Gennaio si aggiungono Guberti e soprattutto Storari. La squadra parte forte in campionato, racimolando 5 vittorie nelle prime 6 partite, mantenendo per quasi due mesi la testa della classifica. Dopo un periodo difficile con risultati e prestazioni altalenanti, torna a brillare e alla fine si piazza quarta e accede ai preliminari di Coppa Campioni. La stagione successiva vede il cambio della guida tecnica, che porta Mimmo Di Carlo a sostituire Delneri passato, insieme al direttore sportivo Marotta, alla Juventus. In agosto i doriani affrontano i temibili tedeschi del Weder Brema nel prelinare di Champions valevole per l’accesso al tabellone finale della competizione. La Sampdoria, nonostante due buone gare, viene eliminata in virtù della sconfitta per 3 a 1 rimediata a Brema e dell’inutile vittoria per 3 a 2 a Marassi. Il campionato nella stagione 2010-2011 è un vero calvario, soprattutto il girone di ritorno, quando neanche il cambio di panchina da Di Carlo a Cavasin, riesce a sollevare le sorti dei genovesi, che perdono per cause differenti Cassano e Pazzini passati rispettivamente al Milan e all’Inter, l'agognato traguardo di molti giocatori. La squadra lascia il calcio di serie a, dopo otto anni consecutivi, tra le lacrime del capitano Palombo che, commosso, chiede scusa ai tifosi.

Stessi articoli di categoria Calcio

Confederation Cup: regolamento e albo d'oro

Confederation cup: regolamento e albo d'oro

Il calcio è lo sport più diffuso al mondo, è grazie al sostegno dei numerosi tifosi che sono nate molte coppe e manifestazioni dedicate a questo sport. tra di esse, e tra quelle di istituzione più recente, c’è la confederations cup.