Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Usabilità dei siti WEB: i principi di accessibilità

Secondo Jakob Nielsen, "the king of the usability" (Internet Magazine), l'usabilità di un sito è l'ottimizzazione dell'esperienza dell'utente in interazione. Vediamo di capire bene questa definizione.

L'usabilità

Un sito è usabile quando se ne può fruire con facilità, lo si può utilizzare in modo efficiente evitando gli errori di interazione e la navigazione è piacevole.
In pratica, il sito è usabile quando l'utente raggiunge il proprio obiettivo in poco tempo e con poca fatica.
Per valutare l'usabilità di un sito si ricorre a un indicatore chiamato "clic to action", che conteggia il numero di clic necessari per passare dalla home page alla pagina di destinazione.
Maggiore è il numero dei clic e maggiore è anche la probabiltà che l'utente abbandoni il sito prima di aver raggiunto ciò che stava cercando; quindi l'usabilità deve mettere l'utente in condizioni di arrivare il prima possibile al suo obiettivo. L'usabilità del WEB deve tenere conto dell'accessibilità del sito; infatti, ogni sito dovrebbe essere accessibile a chiunque, anche a chi ha delle disabilità.

I principi di accessibilità dei siti WEB

Che cos'è l'accessibiltà?
L'accessibilità al WEB è la possibilità per gli utenti, in possesso di qualsiasi hardware, sistema operativo, impostazioni del browser, strumenti di navigazione, di poter accedere ai siti.
L'accessibiltà deve anche tenere conto di eventuali disabilità fisiche o cognitive e della maggiore o minore esperienza nell'uso di Internet da parte degli utenti.
Quindi, per rendere un sito accessibile bisogna attenersi a determinate regole, sia in fase di progettazione che in quella di manutenzione.
In particolare il W3C (world wide WEB consortium) stabilisce delle linee guida che riassunte sono le seguenti: - Pagine e interfacce devono fare un uso corretto del codice Html e CSS (per
la stampa);
- Vi deve essere un adeguato contrasto tra testo e sfondo;
- I menù di navigazione devono consentire di saltare direttamente al contenuto;
- I pulsanti, i campi dei moduli e tutti gli oggetti che sono attivi devono essere
adeguatamente distanziati;
- Per i testi bisogna usare un'interlinea maggiore a quelle normalmente predefinite, per evitare di formare dei "muri" di difficile lettura;
- Non usare solo il colore per mettere in evidenza qualsiasi informazione;
- Non devono comparire luci o scritte lampeggianti;
- I testi non devono contenere errori semantici;
- Fare un uso corretto delle tabelle, che devono servire a confrontare dati e non a creare layout. In Italia altre disposizioni sono previste dalla legge Stanca (22 punti), tutto al fine di rendere accessibile la navigazione a chi abbia deficit visivi (daltonismo), motori o a chi soffra di determinate patologie (epilessia).

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Giochi per cellulari Nokia: guida al download gratuito

Giochi per cellulari nokia: guida al download gratuito

Di giochi per cellulari con java integrato, internet è ormai pieno; se poi cercate giochi per il vostro telefonino nokia, la ricerca è davvero semplice. è sufficiente conoscere quale tipo di videogame è supportato dal vostro dispositivo e sapere in quali siti cercare per andare a colpo sicuro. leggete i prossimi paragrafi per trovare altre informazioni!
Scaricare giochi per il computer: come fare

Scaricare giochi per il computer: come fare

Come fare per trovare giochi per il pc sulla rete? dove trovarne di gratuiti? vi parlerò di giochi gratuiti da fare online, di giochi da scaricare sul computer e anche di giochi per cellulare.
Come e perché ascoltare la radio in streaming

Come e perché ascoltare la radio in streaming

Ascoltare la radio in streaming permette di seguire i propri programmi radio, online, senza aver bisogno di uno stereo o di una radio. potrete sfruttare tranquillamente il vostro computer o il vostro i-phone e, mentre ascolterete i vostri programmi preferiti o le news, potrete continuare a lavorare o a fare ciò che stavate facendo senza problemi.