Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Vendita case in Sardegna: prezzi medi e guida annunci

Acquistare casa in Sardegna può rappresentare sia un buon investimento che una valida alternativa per le vacanze della famiglia; infatti si potrebbero coniugare entrambi gli aspetti

Perché acquistare casa in Sardegna?

Le limpide acque sarde e le spiagge di straordinaria bellezza sono una meta desiderata dai turisti di tutto il mondo, e nonostante le difficoltà che il turismo sardo sta vivendo, a causa degli aumenti ingiustificati e vertiginosi che hanno colpito le tariffe dei traghetti, rimane una meta da sogno. In un momento, come quello che stiamo vivendo oggi, caratterizzato da grande incertezza sul fronte finanziario, potrebbe essere una buona alternativa acquistare una casa da sfruttare sia come meta di villeggiatura, e sia come mezzo di investimento (affittando l'immobile per i mesi estivi in cui resterebbe inutilizzato). Allora perché non acquistare una casa proprio in Sardegna? La scelta è molto ampia, infatti sono numerosi i comprensori di nuova costruzione, dislocati nelle zone più belle di villeggiatura. Per poter dare un'idea sulle quotazioni immobiliari applicate alle varie zone, di seguito riportiamo i prezzi al metro quadro, per le zone costiere.

Le valutazioni degli immobili nelle zone costiere

Nella zona costiera del sud dell'Isola sarda (zona di Cagliari), a Domus de Maria, sono presenti soprattutto ville e villini e i prezzi medi al mq da 2900 a 4200, a Cagliari, nella zona di Marina Stampace i prezzi medi oscillano tra 1850 a 2650 euro: a Muravera invece da 1350 a 1900 per gli appartamenti, e da 2000 a 2800 euro per i villini. Se ci si sposta verso la costa est nella zona di Orosei le quotazioni variano: per le abitazioni civili da 1500 a 1900 euro, per abitazioni economiche da 1050 a 1500 euro, per i villini da 2000 a 2600 euro al mq. Invece sulla costa ovest (Oristano) ad esempio a Narbolia le quotazioni vanno da 640 a 930 euro al mq. Invece nella zona costiera nord (Sassari) a Stintino i prezzi medi al mq vanno da 2600 a 3300 euro, e da 2200 a 2500 per le abitazioni economiche, mentre per ville e villini le quotazioni salgono a 2700 fino a 3600 euro. Nella zona di Palau (la zona costiera media) i prezzi oscillano tra 2500 e 3300 euro, e per ville e villini da 2800 a 3600 euro al mq. Se si cercano dei siti di riferimento di annunci immobiliari ci si può rivolgere a Sardinia.com e casa.sardegna.it .

Stessi articoli di categoria Case e Beni immobili

Come trovare un negozio in vendita a Roma Ostia

Come trovare un negozio in vendita a roma ostia

Ostia è una frazione di roma che fa parte del xiii municipio. per via del porto (recentemente ristrutturato) ospita turisti e residenti praticamente tutto l'anno. acquistare un negozio ad ostia può dunque rappresentare un ottimo investimento.
Gestione di condominio: come diventare amministratore

Gestione di condominio: come diventare amministratore

L'amministratore di condominio è una figura fondamentale per lo svolgimento corretto della vita all'interno di un complesso abitativo, che non necessariamente si esaurisce nella struttura di un palazzo. diventare amministratore di condominio non è per niente facile: su questa figura gravano numerose responsabilità e oneri, che devono essere gestiti al meglio. per questo è necessario che sia una figura professionale altamente qualificata.
Come trovare un appartamento in affitto a Roma

Come trovare un appartamento in affitto a roma

Roma è una delle città più ambite dagli studenti come meta di residenza per via delle tre università. certo districarsi nel reticolo di offerte non è sempre facile, ma avvalendosi dei giusti mezzi si possono trovare anche dei piccoli affari. ovviamente chi decide di affittare una casa a roma deve anche mettere in preventivo una cifra piuttosto alta.