Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Videocamere Sony: quale modello scegliere

Le videocamere prodotte dalla Sony offrono prestazioni elevate e i prezzi sono nella fascia medio-alta. Vediamo in dettaglio quel è il modello più adatto alle nostre esigenze, facendo una suddivisione tra quelle più economiche e le più costose.

Fino a 300 euro

Le Sony Camera più economiche offrono comunque livelli qualitativi elevati e apprezzabili.
Iniziamo con la DCR-SX15EB che ha lo zoom ottico di 50x, mentre quello digitale raggiunge i 1200x. Lo schermo in LCD è ampio 2.7" e il costo è di circa 180 euro.
Abbiamo poi la DCR-SX45ES che possiede uno zoom ottico di 60x, mentre quello digitale arriva a 70x. Lo schermo LCD Touch è di 3.0" e il prezzo si attesta sui 230 euro.
Più costosa è l'SX65S, il cui valore è di 260 euro. Lo zoom ottico è di 60x, quello digitale, invece, raggiunge i 70x. Questa videocamera possiede una memoria interna di 4 GB, ovviamente espandibile, come tutti i modelli descritti, con schede SD o Memory Stick. Lo schermo LCD è da 3.0", come anche per la Sony video camera DCR-SX85ES che ha uno zoom ottico di 60x e uno zoom digitale di 70x. La memoria interna è di ben 16 GB e il costo del prodotto è di 300 euro.

Oltre 300 euro

Le videocamere più costose, e di conseguenza meno raggiungibili per il consumatore medio, superano i 300 euro di prezzo.
Partiamo con l'HDR-CX115EB, una videocamera Full HD che ha uno schermo LCD da 2.7". Lo zoom ottico è di 25x, mentre quello digitale arriva a 300x. Il costo è di 400 euro.
Abbiamo poi la CX130E, un modello dal valore di 450 euro che ha uno schermo LCD da 3.0". Lo zoom ottico è di 30x, quello digitale, invece, è di 42x.
Si arriva a 500 euro con l'HDRCX160EB che è pressoché identica al modello precedente, ma si distingue per la presenza di una memoria interna di ben 16 GB.
Sicuramente meno abbordabile è l'HDRPJ30VEB che costa 1000 euro. Possiede il GPS integrato e la memoria interna è di 32 GB. Lo zoom ottico è di 12x, quello digitale, leggermente più elevato, raggiunge i 17x.
Il prezzo sale ancora con la CX690, una videocamera Full HD che costa ben 1300 euro. Lo schermo LCD è ampio 3.0", mentre lo zoom ottico è di 10x e quello digitale di 14x.
Finiamo con l'HDRTD10, un modello 3D con una memoria interna di 64 GB. Lo schermo LCD è di 3.5" e lo zoom 3D raggiunge i 10x. Il prezzo è di 1700 euro.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Guida all'acquisto: Lettore dvd portatile lg

Guida all'acquisto: lettore dvd portatile lg

Con l’avvento dei lettori dvd è un po’ come se il cinema fosse entrato a casa nostra e questo ha rivoluzionato l’intrattenimento casalingo. i cari e vecchi vhs avevano lo svantaggio di avere immagini non di qualità e alte erano le difficoltà di ricerca del fotogramma desiderato.
Digital Terrestrial TV Receiver: guida alla scelta

Digital terrestrial tv receiver: guida alla scelta

In tutta italia oramai da anni è cominciato il famoso processo di " switch off ", per chi non conoscesse il significato tecnico di questa parola trattasi del passaggio dalla televisione analogica a quelle digitale. in tutte le regioni d'italia è cominciato e in molte è terminato. nasce quindi l'esigenza di dotarsi nel più breve tempo possibile di un digitale terrestre. in questa guida spiegheremo quali sono i prodotti presenti sul mercato e in base alle diverse esigenze quali sono quelli da acquistare.
TV LCD Combo: guida alla scelta

Tv lcd combo: guida alla scelta

Combo: il significato della parola stessa è "combinato" e nel campo tecnologico, come quello delle tv, sta a indicare i televisori che incorporano più dispositivi.