Videoproiettore: guida all'acquisto
Un videoproiettore è un dispositivo che riceve un segnale video e proietta l'immagine corrispondente su uno schermo per la proiezione, attraverso una lente di sistema.
/wedata%2F0036954%2F2011-08%2Fun-modello-di-videoproiettore.jpg)
Caratteristiche principali di un videoproiettore.
Tutti i proiettori video utilizzano dispositivi di luce, molto luminosi, per proiettare l'immagine e la maggior parte, degli ultimi in commercio, sono in grado, anche, di correggere eventuali difetti video, quali le sfocature, la nitidezza, i colori, etc. mediante comandi manuali.
I videoproiettori sono largamente utilizzati per molte applicazioni, come presentazioni in conferenze, lezioni scolastiche, concerti e anche proiezioni private.
A volte, vengono integrati con lavagne interattive, le cosiddette LIM, disposte di ampio display connesso a un computer e a un proiettore visivo: il video proietta le immagini sulla superficie della lavagna, che viene controllata dal computer, utilizzando un dispositivo touchscreen.
Un video proiettore, noto anche come proiettore digitale, può essere integrato con uno schermo traslucido o su uno schermo tradizionale riflettente, tipicamente montato su un supporto da pavimento o da parete.
Le comuni risoluzioni di questo schermo variano da tipologia a tipologia:
- risoluzione SVGA (Super Video Graphics Array) di 800 x 600 pixel;
- risoluzione XGA (SVGA più potente) di 1024 x 768 pixel;
- risoluzione 720p (categoria di HDTV ad alta definizione) di 1280 x 720 pixel);
- risoluzione 1080p (ulteriore alta definizione) di 1920 x 1080 pixel.
Il costo di un videoproiettore è determinato principalmente dalla risoluzione che possiede, ma anche per la velocità e la potenza dell'emissione di luce dal proiettore.
Un proiettore con una maggiore emissione di luce, determinata in lumen (LM) è specifico, in maniera particolare, per schermi più grandi o per ambienti molto grandi che riflettono più luce ambientale.
Ulteriori caratteristiche di un videoproiettore.
Esistono in commercio varie tipologie di videoproiettori:
- proiettore CRT (Cathode Ray Tubes) che utilizza tubi a raggi catodici e pretende schermi molto grandi;
- proiettore LCD che utilizza schermi LCD e risulta essere il più semplice e il più comune;
- proiettore DLP che utilizza la tecnologia DLP (Digital Light Processing) che utilizza valvole di luce chiamate dispositivi digitali a microspecchi, per il riflesso di luce proiettata di varie direzioni, per la creazione dell'immagine;
- proiettore LCoS che utilizza cristalli liquidi al silicio;
- proiettori LED che utilizzano una serie di diodi emissori di luce che risolve la sostituzione della lampada.
Inoltre, esistono in commercio ulteriori differenziazioni di proiettori:
- proiettori cinematografici che proiettano immagini in movimento da pellicola;
- proiettori per diapositive che proietta immagini ferme;
- lavagne luminose che proietta immagini trasparenti;
- proiettori da soffitto per misurare l'altezza delle nubi (più scientifico).
I prezzi dei proiettori ai aggirano dai 100 euro per modelli più semplici agli 800 euro per modelli professionali.