Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Visual e Basic .NET, cosa c'è da sapere

Ci piacerebbe iniziare a programmare i nostri software e abbiamo bisogno di una buona base? Il Visual Basic fa per noi.

Conosciamolo meglio

Il Visual Basic è un linguaggio di programmazione derivante dal BASIC.
Infatti, chi già mastica un pochino di programmazione, riconoscerà molti comandi.
Ha il vantaggio di essere facilmente utilizzabile, grazie all'assenza di una regola fissa per le punteggiature e l'ambiente RAD (Rapid Application Development) consente di programmare in tempi rapidissimi una interfaccia grafica e le nuove versioni (dalla 4 alla 6), consentono la creazione di controlli ActiveX senza l'uso forzato del linguaggio C, come accadeva nelle versioni precedenti.
Il linguaggio funziona per "classi", cioè è possibile scrivere un pezzo di codice per poi richiamarlo quante volte si vuole senza dover riscrivere il tutto per ogni evento (per esempio la creazione di una "finestra")
Supporta senza problemi oggetti come immagini raster (BMP, JPG, ect), suoni (MP3, Wav) e le utilizza direttamente, così ci basterà "nominare" una sola volta l'elemento, magari in una classe, e potremo in seguito modificarlo senza dover riprogrammare tutto.
Con l'arrivo dello standard .NET Framework, il Visual Basic muore letteralmente e nasce un nuovo linguaggio completamente nuovo, sebbene rimanga pressoché identico. Tuttavia, il linguaggio Visual Basic non è ancora stato abbandonato dai programmatori e viene ancora utilizzato per molte applicazioni.
Per aiutare i programmatori, la Microsoft ha pubblicato Visual Studio che consente di programmare sia con il nuovo Vasual Basic.NET che con il Visual Basic su una sola piattaforma.
Il linguaggio Visual Basic è adatto ai principianti (sebbene molti esperti consiglino di iniziare con altri linguaggi come il C++ per la sua maggiore "flessibilità"), grazie alla sua estrema facilità d'uso.
Si tratta, inoltre, di un linguaggio diffussissimo e supportato costantemente dalla pubblicazione di nuove librerie di ogni tipo.

Come iniziare

Per chi volesse iniziare a "sbizzarrirsi" è possibile procurarsi una copia del Visual Studio.NET scaricandola dal sito di Microsoft in versione gratuita.
L'applicazione contiene numerose librerie pronte per l'utilizzo e dispone di un'ottimo manuale in italiano che spiega tutte le funzioni della suite e insegna le basi della programmazione.
Inoltre, è possibile connettersi al network .NET per scaricare altri pezzi di codice pronti e addirittura applicazioni complete da modificare a nostro piacimento.
In rete è possibile trovare tantissimi siti in cui programmatori, professionisti e non, si scambiano pezzi di codice, consigli e trucchi.
Una piccola racconta dei migliori si può trovare a questo indirizzo: dmoz.org/World/Italiano/Computer/Programmazione/Visual_Basic/. Con un po' di fortuna è anche possibile reperire in negozi specializzati o in libreria qualche vecchia pubblicazione al riguardo: spesso contengono dischi con suite di programmazione professionale che ci consente di avere maggiori informazioni e strumenti.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Come condividere link su Twitter

Come condividere link su twitter

Twitter è il social network che condensa i pensieri e le emozioni in un "tweet", ovvero una frase di soli 140 caratteri. per questo spesso viene utilizzato per condividere link che rimandano a siti esterni dove, poi, le emozioni vengono estese.
Hp Pro: recensione dei prodotti

Hp pro: recensione dei prodotti

I notebook hp pro sono dei piccoli gioielli di tecnologia: sul mercato ne esistono numerosi modelli con caratteristiche e costi differenti a seconda delle proprie esigenze. analizzeremo i vari prodotti presenti sul mercato, al fine di metterne in luce gli eventuali pregi e difetti.
HP LaserJet: modelli e specifiche tecniche

Hp laserjet: modelli e specifiche tecniche

Hp da sempre propone stampanti laser jet di qualità nettamente superiore alle altre in commercio. scopriamone i modelli e le caratteristiche tecniche.