Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Web hosting e nome di dominio: guida all'acquisto

Vi hanno incaricato di fare un sito web che avete già progettato e creato in locale, ma dovete metterlo in rete e vi serve un servizio di hosting? Vi hanno anche chiesto informazioni su come chiamare il sito e ora dovete comprare un dominio in internet? Qualche consiglio pratico su come sceglier il nome del dominio e il servizio di hosting.

La scelta dell’hosting

La prima cosa da fare prima di scegliere l’hosting che fa per voi è verificare il peso in memoria del vostro sito web poiché a seconda dello spazio necessario, spenderete in maniera diversa. Inoltre va valutata anche la quantità di traffico che generate e soprattutto che tipo di estensioni vi servono (ad esempio MySql, Asp, Php ecc.). Inoltre a seconda dello script utilizzato, dovrete scegliere il tipo di server su cui posizionare il vostro sito. Infatti se la tecnologia utilizzata è MS SQL, ASP e usate database MS Access, dovete indirizzarvi verso un server Windows NT. Se invece utilizzate PHP o CGI e database MySql, la scelta dovrebbe orientarsi verso un server Linux che permette inoltre di risparmiare rispetto all’offerta sotto server NT, poiché non ci sono costi aggiuntivi di licenza essendo un open source. Un altro fattore importante per la scelta dell’hosting dipende dalla localizzazione del server che può essere italiano o estero. Sostanzialmente ha senso scegliere un server italiano se il sito è rivolto ad un pubblico italiano e se si vuole garantire sempre una certa prestazione in termini di velocità, mentre sceglierete un server estero se la vostra utenza è prettamente internazionale. Da non sottovalutare inoltre i servizi che vi vengono offerti, soprattutto se vengono supportate tutte i le estensioni (Asp, Php, Perl, MySql, Cgi ecc) poiché se avete pagine dinamiche in Php, sareste costretti a cambiare sito se il server non le supportasse.

Il nome del dominio

Una volta scelto il servizio l'hosting provider, occorre scegliere il nome del dominio che dovrà essenzialmente essere un dominio di 2° livello, ovvero con un solo livello prima dell’estensione (ad esempio Nomesito.org ). Infatti alcuni servizi offrono domini di 3° livello (ad esempio nomesito.nomeserver.org), ma anche per una scelta in funzione del posizionamento possono essere preferiti quelli di secondo livello, ad esempio per non “sporcare” le vostre parole chiave con il nome del server che state utilizzando.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Guida completa agli hotspot Wi-Fi in Italia

Guida completa agli hotspot wi-fi in italia

Per chi è in vacanza e per necessità o per futili motivi vorrebbe collegarsi a internet, ma non sa come fare viene in aiuto il wifi, ci sono dei siti che illustrano i punti di accesso nella città in cui ci troviamo dove è possibile appoggiarci per collegarci. l'iphone ha delle app molto semplici e intuitive che illustrano su una mappa i punti di accesso.
Blackberry desktop per PC e Mac: installazione e utilizzo

Blackberry desktop per pc e mac: installazione e utilizzo

Il blackberry ha ottenuto un buon successo, catturando l'attenzione dei consumatori per il suo design elegante e per la possibilità di utilizzarlo con funzioni innovative rispetto alle classiche presenti in un telefonino. e' possibile collegarlo al proprio computer e, utilizzando il software "desktop", sincronizzare tutto il contenuto del vostro dispositivo con il vostro pc o mac, salvandolo ed, evitando così, di perdere i dati.
News dal mondo mobile: Microsoft si allea con Nokia

News dal mondo mobile: microsoft si allea con nokia

Microsoft e nokia hanno dato luogo a una discussa alleanza che non è stata molto gradita dai mercati se solo si pensa che, a poche ore dall'ufficializzazione dell'accordo, il titolo nokia ha lasciato sul campo oltre il 9% del proprio valore.
Netgear Skype WiFi Phone: test prodotto

Netgear skype wifi phone: test prodotto

Comunicare con il telefonino piace a molte persone, è molto comodo e divertente. però ha un costo e di solito non conviene, ma grazie ai servizi come skype è possibile avere delle tariffe davvero convenienti, ma con alcuni svantaggi.