Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Wind Shear: informazioni sul fenomeno atmosferico

Cos'è lo Wind Shear? Quali sono i suoi effetti sui voli aerei?

Cos'è lo WIND SHEAR

Lo Wind Shear ( alla lettera "rasoiata del vento") è una variazione di velocità o di direzione del vento. In aeronautica si misura in kt/s, che è l'accelerazione percepita dall'aereo, essendo 1 kt/s = 0.514 metri al secondo per secondo.
Si hanno 4 titpi di Wind.Shear.:
Leggero (light) 0-4 kt/s
Moderato (moderate) 5-8 Kt/s
Forte (strong) 9-12 kt/s
Severo (severe) >12 kt/s
In base alla durata può essere non transitorio, dell'ordine di ore, o transitorio, dell'ordine di minuti), che è, naturalmente, il più pericoloso per i piloti dato che è difficilmente prevedibile e segnalabile.
Può essere orizzontale se la variazione della velocità o della direzione del vento è lungo un piano orizzontale, verticale se il vento cambia lungo un piano verticale.
Lo W. S. orizzontale è spesso associato ai temporali o all'attraversamento di un fronte meteorologico (linea di scontro tra masse d'aria con caratteristiche differenti) oppure a ostacoli notevoli dovuti a edifici o rilievi orografici. Lo W. S. verticale può avere origine orografica, come nel caso del foehn, o temporalesca.

Effetti sugli aerei

La pericolosità del fenomeno dipende dal tipo di aereo, dalla fase del volo, dalla sua intensità e dalla sua durata.
Naturalmente il più pericoloso è quello che si verifica in prossimità del suolo quando l'aereo è in fase di atterraggio o di decollo, il cosiddetto LLWS (low level wind shear).
Lo W. S. orizzontale può provocare due diversi effetti: l'aumento del vento di testa dell'aereo o la diminuzione del vento di coda provocano entrambi l'aumento della portanza ( la forza che spinge in alto l'aereo) e quindi un innalzamento del sentiero di decollo o di atterraggio; al contrario la diminuzione del vento di testa o l'aumento del vento di coda provocano la diminuzione della portanza e quindi un abbassamento del sentiero che percorre l'aeromobile.
Lo W.S. verticale porta invece a una diminuzione della portanza e quindi all'abbassamento del sentiero dell'aereo.
Ultimamente il fenomeno, ritenuto causa principale di diversi incidenti, successi soprattutto negli Stati Uniti dagli anni '60 agli anni '90, è stato studiato in modo approfondito e si è provveduto a dotare sia l'area aeroportuale sia gli aerei di dispositivi elettronici in grado di "sentire" in tempo utile lo W. S. per permettere al pilota di contrastare nel modo più efficace possibile gli effetti del fenomeno.

Stessi articoli di categoria Fisica e Ingegneria

Come conoscere le previsioni meteo del Trentino

Come conoscere le previsioni meteo del trentino

E' innegabile, le condizioni meteo condizionano la nostra vita. sarà capitato a molti di organizzare un viaggio, un'escursione o una semplice gita fuori porta e ritrovarsi con le giornate rovinate a causa del brutto tempo. per fortuna tra i vari servizi che offre internet c'è anche quello che ci permette di conoscere in anticipo le previsioni del tempo di qualunque zona d'italia.
Come si eseguono le prove di carico su pali

Come si eseguono le prove di carico su pali

Il metodo più valido per determinare la capacità portante di un palo è quello di sottoporlo alla prova di carico. questa prova consiste nell'inserire il palo fino alla profondità prevista dal progetto e poi nell'applicare al palo vari carichi in successione.