Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

World of Warcraft Dungeon Companion, recensione

World of Warcraft si è sempre distinto dagli tutti gli altri e sono state prodotte decine di espansioni e patch per un incalcolabile numero di ore giocabili. La vastità di "Azeroth", il mondo all'interno della quale troviamo creature mistiche e pericolosi, dungeon pieni di ogni insidia, è fin troppo grande per poter essere conosciuto ad un primo approccio al gioco. Adesso è il momento di vestire i panni di un avventuriero e cominciare la sfida.

Cosa contiene la Guida

Affrontare un world of warcraft's dungeons da solo è impossibile, perché all'interno di questi labirinti si trovano i mostri più forti e che posseggono gli oggetti più potenti del mondo. Per avventurarsi in questi dungeon è necessario infatti esplorarli con un seguito di giocatori. Esistono infatti gruppi da 5 giocatori per i luoghi più semplici, fino ad un limite di 40 giocatori per quei luoghi dove è davvero impossibile arrivare alla fine. I dungeon sono così grandi che oltre cinque ore di gioco non bastano per raggiungere il boss finale. La guida World of Warcraft dungeon companion nasce quindi dalla mente di cinque esperti di questi dungeon che hanno scritto le tattiche necessarie per superare le difficoltà e per concludere un livello nel minor tempo possibile, sfruttando tutte le risorse possibili e suggerendo le strategie più efficaci. La BrandyGames così produce non solo questa prima guida ma anche altre due da collocarsi negli scaffali degli appassionati del genere che non possono rinunciare ad una tale mole d'informazioni per il conseguimento del loro obiettivo. All'interno della guida troviamo numerosi Dungeon, dando le informazioni sulla natura della missione, il livello necessario per poter riuscire nell'impresa e anche il numero di giocatori consigliati per la buona riuscita della missione.
La guida fa anche riferimento ai numerosi boss che vagano per il mondo e non solo per i dungeon.
Rivolge la sua attensione anche riguardo ai metodi di ricerca, dei segreti e gli oggetti che si ricevono sconfiggendo i vari boss che si possono incontrare nel gioco e nel vasto mondo di Azeroth.

Conclusione

La guida si rivela un "must have" per gli appassionati del genere, insieme agli altri due volumi che completano i manuali di strategia di World of Warcraft, sono utilissimi per poter destreggiarsi nel gioco e nella grandissima mappa, gettando un po' di luce su un mondo vastrissimo dove sarebbero necessarie tantissime ore di gioco per apprezzarne la ricchezza e il valore.
La guida inoltre, può anche essere comprata da chi si accinge per la prima volta al gioco (i cosiddetti "newbie", secondo il gergo dei giocatori) trovandosi almeno un po' a conoscenza della struttura del gioco e dei livelli di difficoltà. Una guida che i veri appassionati del genere non si lasceranno sfuggire!

Stessi articoli di categoria Videogiochi

Need for Speed: recensione del gioco

Need for speed: recensione del gioco

Recensione di need for speed, primo titolo della famosa serie di corse prodotta da electronic arts, uscito nel 1996 per playstation e sega saturn.
Come giocare a The Legend Of Zelda Wii

Come giocare a the legend of zelda wii

Si è fatto attendere per molto tempo, ma una volta arrivato anche sul mercato italiano, il gioco "the legend of zelda" per la console wii, non ha deluso. realizzato per il nintendo gamecube, questo gioco di successo è stato trasportato sulla nintendo wii, conservando comunque il gioco originale in tutto il suo fascino e coinvolgimento del pubblico.
Nintendo DS, la console portatile più amata

Nintendo ds, la console portatile più amata

La serie di console portatili nintendo ds ha esordito nel 2004 e con gli anni si è evoluta molto. la fine dell'nds è arrivata nel 2011 con l'introduzione del nintendo 3ds.