Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Yves Saint Laurent Opium, prova prodotto

La profumazione e le caratteristiche del profumo Opium

La sensualità racchiusa in un'essenza

Alcuni profumi sono diventati “i profumi” per antonomasia, Opium di Yves Saint Laurent è uno di questi, noto e amato da tantissime donne.
Nasce nel 1977 e con questo profumo Yves Saint Laurent sancisce un capitolo fondamentale nella storia del Profumo.Si tratta di una fragranza senza tempo, elegante e sensuale. La confezione è accattivante, scolpita con motivi floreali, un semplice cilindro rosso appiattito e ricoperto di bachelite rosse.
Si tratta di un’essenza molto particolare, dal tono forte e persistente, con sapori esotici, particolarmente adatto alle donne che vogliono colpire e farsi notare.
La casa produttrice ha descritto nel seguente modo il prodotto lanciato sul mercato: “Un preludio fruttato e aromatico. Un carattere fiorito, voluttuoso e speziato. Una struttura ricca, orientale e speziate. Una versione intensa che sottolinea la sensualità della fragranza”.
La piramide olfattiva è costituita da elementi che lo rendono elettrizzante e dalle fragranze sensuali: le note di testa sono la cannella, il pepe, l’arancia ed il peperoncino, quelle di cuore, invece, il garofano, il gelsomino, la rosa, ylang-ylang, infine, le note di fondo sono la vaniglia, il benzoino, il patchouli, l’opoponaco che gli conferiscono quella scia persistente che avvolge per ore.
Questa è proprio una delle principali caratteristiche di questo prodotto, si sprigiona infatti per un tempo molto più lungo se paragonato ad altri profumi.
Non è un profumo che stanca, anzi cambia aroma con il calore del corpo per cui ogni donna ha in “qualche modo” una profumazione diversa.
Basta dare uno sguardo alla piramide olfattiva per rendersi conto di quanto questo profumo sia lontano dall'anonimato e dalla discrezione.
Si tratta di un profumo invernale, più facilmente adatto ad una serata che non da giorno.

Informazioni tecniche:

La casa inoltre ha creato una variante più delicata, quella ai fiori di Shangai adatta a chi preferisce un profumo meno impegnativo e forte. E’ facilmente reperibile in tutte le profumerie nel formato da 50ml con un costo che si aggira tra i 50 e i 60 euro; alla stessa linea appartengono anche la crema idratante, il gel doccia, il latte per il corpo, il deodorante, l’olio, il talco, il gommage e la saponetta.

Stessi articoli di categoria Cura del corpo

Nivea Summer Beauty: test prodotto

Nivea summer beauty: test prodotto

Volete essere abbronzate tutti i giorni dell'anno? oggi si può, grazie a nivea summer beauty.
Profumo Rochas Man: test prodotto

Profumo rochas man: test prodotto

Da pochi mesi sul mercato, l'eau de toilette di rochas for man ha scelto come target un uomo che non teme di appassionarsi al suo corpo e agli aromi più fini. la campagna del profumo ha selezionato le parole "insolenza" e "originalità" come protagoniste, ma leggendo di seguito i risultati ottenuti da chi lo ha testato, scoprirete che della prima non v'è traccia - trattandosi di un profumo piuttosto delicato - e che la seconda è contenuta più nelle scelte del packaging che nel prodotto stesso. una nota di plauso ai pregiati materiali impiegati nella confezione, acciaio spazzolato e vetro smerigliato: pesanti, con una nota di solidità e durevolezza tutta maschile.
Eau de Merveilles di Hermes, test prodotto

Eau de merveilles di hermes, test prodotto

Nasce nella grande casa di moda francese hermès nel 2004 questa deliziosa fragranza che cambia le regole del gioco, per donne sicure che sanno ciò che vogliono. eau de merveilles di hermès, eccolo per voi!