eBay.it: come evitare le truffe
L'e-commerce sta assumendo posizioni sempre più rilevanti e ci stiamo abituando a comprare anche online. E-Bay è un sito affidabile in cui possono, però, nascondersi persone intenzionate a truffare: ecco come evitare le truffe.
/wedata%2F0028247%2F2011-08%2F1-A-photograph-of-eBays-Whitman-Campus-corporate-h.jpg)
L'e-commerce
Acquistare attraverso l'e-commerce è un'abitudine sempre più frequente che ci fa risparmiare tempo e a volte ci permette di effettuare ottimi affari. Però...c'è un però. A fronte di molte persone oneste che vendono e comprano su siti come il famoso eBay ce ne sono altre che possono ordire vere e proprie truffe ai nostri danni. La novità dell'e-commerce esiste da pochi anni e la maggior parte di noi non è ancora abbastanza avvezza a tutelarsi per quanto riguarda le nuove truffe informatiche. Possiamo però cominciare a usare alcune astuzie, alcune semplici regole che ci aiuteranno a evitare le trappole più grosse.
Come evitare le truffe su e-Bay
Quando ci interessa un articolo che è stato posto in vendita su e-Bay si deve verificare se il venditore ha un negozio. Ovviamente il fatto che abbia uno o più stores e un numero rilevante di oggetti in vendita sono indice di una maggiore garanzia. Assicuriamoci anche che sia possibile applicare il diritto di recesso: è sempre scritto ed è più prudente evitare l'acquisto quando questo non è previsto.
Su e-Bay c'è la grande opportunità di verificare i feedback del venditore e soprattutto quali sono stati gli oggetti venduti: questi danno la misura dell'affidabilità di chi vende e sono estrapolati dai giudizi degli acquirenti che hanno commentato la velocità della spedizione, lo stato dell'oggetto ricevuto, la reperibilità del venditore. È quindi importante che i feedback siano al 100% positivi.
Ricordiamoci della possibilità di inviare mail al venditore per informazioni inerenti all'oggetto: sarà un modo per vedere anche la reperibilità del venditore e, dal tenore delle risposte e dalla serietà con cui risponderà, potremo capire molte cose.
Diffidare a priori di un prezzo eccessivamente conveniente: e-Bay permette di risparmiare entro certi limiti, anche nell'ordine di un 30 o 35% sul prezzo, ma sconti maggiori potrebbero nascondere una truffa.
Al momento di decidere con quale metodo di pagamento versare l'importo dovuto è opportuno scegliere il sistema che permetterà un'eventuale contestazione come PayPal o la Carta di Credito: quest'ultima, oggi, garantisce una certa sicurezza nelle transazioni online.
Cerchiamo di ottenere il recapito di un telefono fisso e non di un cellulare: attraverso il numero del telefono fisso si può risalire al venditore in caso di controversie.
Queste attenzioni minime dovrebbero tutelare da molte truffe informatiche, se non da tutte. Siamo accorti e cerchiamo di applicarle ricordando che i truffatori ne inventano una al giorno.