"Hello, Dolly!" in DVD: recensione del film di Gene Kelly
Film del 1969 ispirato all'omonimo musical del 64 che a differenza di quello, che ebbe grande successo di pubblico, fu un vero insuccesso con gravi perdite economiche per la Fox.
/wedata%2F0028182%2F2011-07%2Fhello-Dolli-dvd.jpg)
Un insuccesso memorabile
La storia raccontata dal film, ripreso da un musical che a sua volta derivava da una commedia del 1954 di Thornton Wilder, racconta le peripezie di una giovane e intraprendente vedova, Dolly, che nel tentativo di superare la propria solitudine e accasarsi di nuovo si mette a combinare matrimoni. In questo modo riesce ad individuare un buon partito nel facoltoso mercante scapolo Orazio e tanto fa e tanto briga che arriva a sposarlo
Le premesse per mettere in pellicola con successo il celebre musical di Jerry Herman e Michael Stewart, c'erano tutte: intanto lo stesso musical continuava a tenere molto bene le scene dopo diversi anni, il regista Gene Kelly era una leggenda del musical classico americano, il cast prevedeva una Barbra Streisand, cantante di successo del momento, nei panni della protagonista, il re della commedia Walter Matthau come coprotagonista maschile, il grande Louis Armstrong e Michael Crawford. Eppure le attese furono deluse e il film fu una catastrofe in termini di incassi, inoltre furono spesi più di 25 milioni di dollari contro i 20 preventivati. Tra i motivi dell'insuccesso sono stati individuati dalla critica di tutti i tempi i seguenti: il film è una versione un po' pomposa e pacchiana del musical; la protagonista appena ventisettenne, pur calzando con il trucco, non è credibile nei panni della vedova; ella affetta particolarmente la parte forse nella speranza di dare maggior veridicità alla stessa, ma senza riuscirci, non vi era affiatamento tra i due protagonisti che anzi si disprezzavano ed offendevano; Matthau appare particolarmente svogliato, tra un pezzo e l'altro, quelli indiscutibilmente spettacolari, la pellicola rallenta terribilmente annoiando lo spettatore. Così il film nonostante le tante nomination agli oscar del 1970 ne ricevette appena tre. per la scenografia, il suono e la colonna sonora.
Aspetti positivi
Nonostante tutto vale la pena di prendere Hello Dolly dvd se non altro per le interpretazioni musicali del grande Louis Armstrong, come quella in cui intona Hello Dolly e della Streisand. Si tratta comunque di un classico, paradossalmente anche proprio per essere stato un grande flop musicale di Hollywood, pare il secondo dopo Darling Lilli del 1970.
Aspetti negativi
Gli aspetti negativi di un film considerato un disastro della storia del cinema americano e che la stessa protagonista non ha mai più voluto ricordare, non possono essere un'opinione personale, ma un dato oggettivo.