Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

"Mariella Burani Fashion Group. Storia di un crac", recensione del libro

L'epilogo di uno dei gruppi di moda più famosi d'Italia raccontato in un libro.

La nascita del libro

Il libro "Mariella Burani Fashion Group. Storia di un crac" è stato scritto da Stefano Campani e Paolo Pergolizzi e racconta la fine di quello che era un vero e proprio impero della moda, interrogandosi in particolar modo sul perché una casa di moda così affermata sia giunta, quasi senza accorgersene, alla bancarotta.
La casa di moda Burani nacque negli anni '60, si affermò velocemente nel panorama della moda emiliana diventando presto un marchio conosciuto anche in ambito internazionale. Risulta, infatti, molto difficile dimenticare la fama internazionale di cui il marchio Burani gode fin da quando, nel 1960, Walter Burani fondò una casa di moda che produceva abiti per bambini, con il marchio Selene. Da allora, il marchio Burani è diventato una garanzia nel campo della moda, collaborando con grandi firme del calibro di Valentino.
Tuttavia il libro lascia emergere come il marchio fosse da molto tempo in difficoltà economiche. Il libro è stato pubblicato nel febbraio 2010 proprio dopo il rilascio di Walter e Giovanni Burani, amministratori delegati del gruppo, arrestati per bancarotta fraudolenta, e spiega come il gruppo fosse in difficoltà già molto tempo prima del crac e come i creditori, basandosi sulla fiducia, continuassero a prestare denaro pur conoscendo la situazione finanziaria dell'azienda in seguito dichiarata insolvente.
Eppure quello della casa Mariella Burani Fashion Group, non è il caso isolato di una grossa azienta finita in bancarotta.

I propositi del libro

Il libro, che si presenta come un'inchiesta, vuole forse fare in modo che il lettore si interroghi su delle piccole e grandi verità che riguardano molte aziende italiane. Ad esempio, si fa riferimento al caso Parmalat, domandandosi come, dopo un enorme crac già avvenuto, sia stato possibile vederne un altro di queste grandi proporzioni, dal momento che anche il Mariella Burani Fashion Group, come il marchio Parmalat, costituiva una sorta di garanzia per l'Emilia Romagna e l'Italia in generale. Attraverso queste connessioni e i numerosi dati, nonchè alla meticolosità dei due autori, il libro può quasi essere considerato uno spaccato dei problemi finanziari di molte aziende dell'Italia.

Stessi articoli di categoria Letteratura

Il codice da Vinci, recensione sul romanzo

Il codice da vinci, recensione sul romanzo

Il codice da vinci: un best seller, un successo planetario, un fenomeno di costume, un libro controverso e criticato, un evento letterario e mediatico che non smette ancora di far parlare di sé.
I quaderni di Malte Laurids Brigge: recensione e trama

I quaderni di malte laurids brigge: recensione e trama

Un libro indefinibile, un romanzo-non romanzo che analizza nel profondo le solitudini e le angosce di un uomo in una parigi cupa alle soglie dello scoppio della prima guerra mondiale.