Auto aziendali: noleggio a lungo termine o leasing?
Per auto aziendale s’intende qualunque veicolo stradale a motore, esclusi i trattori forestali e agricoli, adibito al trasporto di cose o persone, la cui massa non deve superare i 3.500 kg e il numero di posti a sedere, compreso il conducente, non superi i nove posti.
/wedata%2F0024540%2F2011-08%2FSUV-Limos.jpg)
Noleggio a lungo termine
Il noleggio a lungo termine delle auto aziendali è indicato per chi non vuole investire su uno o più veicoli, ed è la giusta dimensione per chi vuole integrare il trasporto interno senza però investire nelle auto.
All'estero questo tipo di noleggio è molto diffuso, mentre in Italia ancora sta prendendo piede.
Il noleggio di auto aziendali a lungo termine permette di utilizzare il nuovo veicolo (veicoli, commerciali, mezzi speciali, allestiti e equipaggiamenti) scegliendo il modello e l'equipaggiamento secondo un modello e gusto personale e per le proprie esigenze, senza sostenere il costo dell'acquisto e tutti i costi inerenti alla gestione. Questo tipo di noleggio è indicato per le piccole e medie imprese, per le aziende, per i liberi professionisti e per le Pubbliche Amministrazioni; prevede il numero di noleggio da un'auto a un numero stabilito di auto e la durata del noleggio va dai 12 mesi a un massimo di 60.
Leasing
Il leasing per auto aziendali è utile perché permette di avere un costo del noleggio che non può essere paragonato al costo del suo acquisto, la spesa viene pianifica alla stipulazione del contratto. Poiché le auto sono soggette a svalutazioni di mercato, il loro acquisto non è sempre indicato, infatti, è diffuso il leasing auto per professionisti. Il leasing auto prevede che al termine del contratto l'auto o il mezzo possa essere riscattato dall'utilizzatore con il famoso costo di riscatto.
Il noleggio a lungo termine di un’auto o il leasing sono due cose differenti, bisogna scegliere quello che più è adatto alle nostre esigenze: il noleggio a lungo termine è indicato per chi usufruisce dell'auto per un massimo di 60 mesi, mentre il leasing è specifico per aziende che utilizzano l'auto nel corso dell'attività tant'è che a fine leasing l'auto si può riscattare; ovviamente entrambe le forme di "noleggio" sono vantaggiose per le aziende e per le imprese.