Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Christian De Sica, biografia

La biografia e la carriera di Christian De Sica, il fondatore delle commedie natalizie.

Gli inizi della carriera (1973-1990)

Christian De Sica nasce a Roma il 5 gennaio 1951, da Vittorio De Sica e Maria Mercader. Dopo aver conseguito la maturità classica, si iscrive alla facoltà di Lettere della Sapienza di Roma, senza però concludere il corso di studi. Christian inizia la sua carriera come musicista partecipando al Festival di Sanremo del 1973, senza ottenere buoni risultati.
Scartata la carriera musicale, decide di dedicarsi alla recitazione, aiutato anche dal padre Vittorio che gli affida un cameo nel film “Una breve vacanza” del 1973.
Grazie al film “Paoline 1880”, diretto da Bertuccelli, De Sica riesce a confermarsi come attore, lavorando con registi come Pupi Avati in “Bordella”, del 1976. Nello stesso anno, Christian è premiato ai David di Donatello come attore rivelazione per “Giovannino” di Paolo Muzi.
Nel 1982 inizia a lavorare con Carlo Verdone e tra i due nasce una profonda amicizia. Christian diventerà il cognato di Carlo, dato che sposerà la sorella, Silvia Verdone, da cui avrà due figli: Brando e Maria Rosa.
De Sica ha successo soprattutto nei film di Carlo Vanzina, come “S.P.Q.R” e “Sapore di Mare”.
Nel 1990 debutta come regista nel film “Faccione”, scritto e diretto da lui stesso ed “Il conte Max”, che ricorda un famoso film del padre. De Sica riesce ad affermarsi nella commedia, dirigendo film come “Ricky e Barabba”, “Uomini,uomini,uomini” e “Simpatici e antipatici”.

La collaborazione con Boldi, i "Cinepanettoni" ed i progetti recenti

Nel film “Yuppies” vi lavora anche Massimo Boldi e tra i due attori nasce un’intesa professionale che durerà per molti anni. Massimo e Christian lavorano insieme nei “Cinepanettoni” prodotti da Aurelio De Laurentis: “Vacanze di Natale ‘95”, “Natale sul Nilo” (2002), “Natale in India” (2003), “Christmas in love” (2005).
Nel 2000 Massimo Boldi e Christian De Sica vincono il David di Donatello, ma solo cinque anni più tardi il sodalizio tra i due attori si rompe e decidono di terminare la loro collaborazione. Christian continua sulla linea delle commedie natalizie, sempre con la produzione di Aurelio De Laurentis: “Natale a Miami”, “Natale a Rio”, “Natale a New York”, “Natale in Sudafrica”, “Natale a Beverly Hills”. In questi cinepanettoni è principalmente affiancato da Massimo Ghini.
Nel 2005, con “The Clan”, Christian può di nuovo sfoggiare le sue doti canore. Nel 2008 è diretto dal figlio Brando in “Parlami di Me”.
Solo recentemente De Sica si è cimentato in un ruolo drammatico grazie al film “Il figlio più piccolo”, diretto da Pupi Avati.
Nel 2009 conquista un altro David di Donatello per i successi dei film di Natale.
I festeggiamenti per i sessant’anni di Christian De Sica hanno coinvolto tutto il mondo dello spettacolo.

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

La talpa: recensione del reality show

La talpa: recensione del reality show

Nell'ultimo decennio il modo di far televisione è notevolmente cambiato, grazie soprattutto all'avvento dei reality show che hanno sosituito i varietà e i musical di una volta. molti sono i reality show che negli anni si sono susseguiti riscuotendo più o meno successo: grande fratello, l'isola dei famosi, la fattoria. ma un game show innovativo e dall'esito tutt'altro che scontato, che ha riscosso notevoli ascolti è stato senza dubbio "la talpa"
Amici di Maria de Filippi, recensione

Amici di maria de filippi, recensione

Uno dei migliori "centri di collocamento" per le nuove immagini della danza e del canto in italia. così è stato definito questo format televisivo dalla stessa conduttrice maria de filippi che ha in mano il timone della trasmissione che da ben 10 anni va in onda su canale 5.
Kim Cattrall, l'eroina di Sex and the City

Kim cattrall, l'eroina di sex and the city

Nel campo televisivo e cinematografico tra i vari attori e personaggi, uno che merita attenzione è sicuramente kim cattrall. l’artista si mette in luce agli occhi del pubblico e della critica, grazie alla partecipazione alla serie televisiva sex and the city.
Victoria Cabello: biografia e filmografia

Victoria cabello: biografia e filmografia

Chi pensa che solo le "bellone da calendario" possano fare televisione dovrà ricredersi davanti alla bravura e al viso pulito e malandrino di victoria cabello. attrice e conduttrice italiana di successo, carismatica, divertente, mai scontata. nasce a londra il 12 marzo 1975 da madre inglese e padre italiano...per chi volesse saperne di più: ecco una veloce carrellata della sua vita, televisiva e non.