Citroën Xantia: versioni, prestazioni e consumi
Scopriamo le caratteristiche dell'auto Citroën Xantia, insieme alle prestazioni rilevabili in un car test, ai consumi e alle versioni.
/wedata%2F0028955%2F2011-08%2FCitroen-BX-19D.jpg)
Caratteristiche e versioni di Citroën Xantia
Citroën Xantia venne prodotta dalla casa automobilistica francese Citroën nel 1993, fino al 2002. E' un'automobile appartenente al segmento di auto D, della fascia medio-alta. Citroën Xantia venne lanciata per sostituire la Citroën BX, il progetto si sarebbe dovuto chiamare Citroën X1 o Citroën DX, ma si optò infine per il nome definitivo Citroën Xantia, che debuttò nel 1993 al Salone di Ginevra. Il design di Citroën Xantia non risultava alquanto innovativo o avvenente rispetto alle latre vetture Citroën. Ecco le versioni di motore a benzina e diesel con cui uscì l'auto Citroën Xantia: Citroën Xantia 1.8i, Citroën Xantia 1.8i X , Citroën Xantia 1.8 i, Citroën Xantia 1.9 TD, Citroën Xantia 1.9 D , Citroën Xantia 2.0i, Citroën Xantia 2.0i 16V, Citroën Xantia 2.0 HDi , Citroën Xantia 2.1 TD , Citroën Xantia 2.0i, Citroën Xantia 2.0 16V, Citroën Xantia 3.0i V6.Nel 1994 nacque Citroën Xantia Activa, un nuovo allestimento con sospensioni Idrattiva II per affrontare più sportivamente le curve senza rollio. Nel 1995 si ridisegnò la calandra, si creò la versione Citroën Xantia Break, la versione Station Wagon con validissime capacità di carico. Si introdusse allora il motore turbodiesel a 3 valvole. Nel 1996 si introdusse il motore 1.9 diesel aspirato. Nel 1997 si introdusse il motore V6 a 3 litri, quest'ultimo venne prima riservato ai modelli di Citroën Xantia Activa e di Citroën Xantia Exclusive. Nel 1998 il motore 1.8 16V della Xantia berlina venne poi applicato anche a Xantia Break.
Prestazioni e consumi di Citroën Xantia
Il sistema ad iniezione common rail sfruttato da Citroën Xantia le permette di avere prestazioni ottimali e consumi di carburante non eccessivi. Gode anche di impianto frenante ottimale e calibrato, ottimo spazio di arresto, emissioni inquinanti ridotte, tenuta su strada ottimale come dimostra un car test praticato nelle principali strade. La guida è buona anche su terreni accidentati e irregolari. L'unico motore a soffrire leggermente le salite è quello a diesel, che ha una ripresa meno brillante del motore a benzina. Il consumo di carburante è più elevato in città, infatti il consumo urbano del motore 1.8i 16V è di 12,2 litri su 100 km, extraurbano di 6,7 litri e misto di 8,7.