Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Nissan Almera Tino, prezzi e recensione

La Nissan Almera Tino è la variante monovolume della Nissan Almera berlina, che fa parte del segmento C, ovvero quello delle auto di medie dimensioni. L'auto in questione fu venduta dal 2000 al 2006 con discreto successo, specialmente con la sua motorizzazione più venduta ovvero quella diesel common rail di 2.200 cc. Le ultime versioni vendute avevano le ormai classiche denominazioni che Nissan usa per il mercato italiano, ovvero Visia (base), Acenta (Intermedia) e Tekna (top di gamma).

Descrizione e caratteristiche

Molti la sottovalutano ma una volta all'interno s'immagina di stare in un salotto, quest'auto, può essere ideale per chi fa lunghi viaggi ed una volta al suo interno possiamo scoprire gli innumerevoli cassetti disposti al suo interno come: porta-occhiali sopra il vetro retrovisore porta-bicchieri sia per chi è davanti sia per chi è seduto dietro,cassettini sotto i due sedili anteriori, 2 cassetti porta oggetti sul cruscotto, un porta-bottiglia posto dietro il freno a mano,due "tavolini" per i passeggeri posteriori (3 contando quello posto dietro il sedile posteriore centrale). Sotto il tappeto posteriore possiamo trovare due cestelli utili nel portare oggetti fuori dall'auto e alzando i sedili posteriori possiamo trovare altri due cassetti porta-oggetti.
Potremmo dire che la nissan ha inventato un'auto adatta a tutti, maneggevole,confortevole e nel modello luxury ogni cosa è di serie, come i 4 airbag, l'abs, un ottimo impianto hi-fi, cerchi in lega e quant'altro si può immaginare su di una monovolume. L'obiettivo è infatti quello di far restare a bocca aperta su piccoli particolari di cui nessun altra marca di vetture ne è provvista.
Quanto all'aspetto, si poteva fare di più. Soprattutto tenuto conto che la Almera a due volumi ha uno stile accattivante. L'immagine poco personale (si confonde con la Daewoo Tacuma disegnata però della Pininfarina), è però compensata dalla funzionalità e dalla cura per l'abitacolo che è stato già ampiamente descritto in precedenza. I prezzi dell'usato variano ovviamente dal modello e dall'anno di fabbricazione dell'autovettura in questione.
Prendendo ad esempio un modello 2.2dCi 112Cv Acenta del 2006 e tenendo in considerazione un chilometraggio di 84000 km, il prezzo di vendita si aggirerebbe intorno ai 7100 euro.

Aspetti positivi

- consumi contenuti a base velocità
- ottima visibilità di guida
- interni molto confortevoli
- versatilità degli spazi
- comoda in autostrada
- abitabilità
- omologabile "uso speciale"

Aspetti negativi

- prestazioni (un pò fiacca nelle accellerazioni)
- le rifiniture lasciano un pò a desiderare.
- mancanza dela spia luci
- costo elevato nell'aggiornamento satellitare e duplicato chiave
- lenta con le marce basse
- rumorosa
- consumi non troppo contenuti se si spinge sul pedale
- peso eccessivo
- poco spazio nei sedili posteriori.

Stessi articoli di categoria Automobili

Fiat Stilo: storia dell'auto

Fiat stilo: storia dell'auto

Fiat stilo, auto presentata al salone dell'auto di ginevra nel 2001, nasceva dall'esigenza di sostituire la classe media della fiat bravo e brava e la sua produzione durò per circa 10 anni; da subito si impose come diretta concorrente della volkswagen golf e della ford focus. ma vediamo nello specifico le diverse versioni ed allestimenti della stilo.
Ford Ranger XLT 4X4: recensione

Ford ranger xlt 4x4: recensione

La prova su strada del ford ranger xlt 4x4 mette in risalto la notevole duttilità di questo mezzo da lavoro, concreto e robusto, ma perfetto anche come veicolo per il tempo libero. scopriamone, dunque, i principali pregi e gli eventuali punti deboli.
Mercedes Classe E Coupé: recensione

Mercedes classe e coupé: recensione

Il nuovo modello della mercedes classe e coupé è uscito nel 2011. è disponibile nelle versioni avantgarde ed executive.