Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Claudio Amendola: biografia e successi della carriera di attore e doppiatore

Figlio d'arte, dei coniugi attori e doppiatori come tra l'altro doppiatrice è anche sua figlia; attore, produttore e conduttore, stimato da tutto il pubblico italiano che ama la veracità romana. Questa recensione è dedicata a Claudio Amendola, da anni sul panorama cinematografico e televisivo italiano.

Brevi cenni di biografia

Romano DOC, nasce nella capitale il 16 Febbraio 1963; si dichiara ateo ma di origini ebraiche. Politicamente, le sue idee appartengono al partito di Rifondazione Comunista, seppur per certi versi, tende ad essere più di destra. Calcisticamente parlando invece, è un tifoso sfegatato della Roma, passione che quasi mai riesce a celare, neppure durante le sue apparizioni televisive.
Dal 1983, neanche ventenne, al 1997 è stato sposato con Marina Grande, dalla quale ha avuto due figlie, Alessia e Giulia.
Tra le prime due figlie di Claudio Amendola, è stata la primogenita a renderlo nonno alla giovanissima età di 47 anni.
Attualmente, però, è legato all'attrice Francesca Neri che ha sposato a New York nel 2010, dopo aver avuto un figlio da lei: Rocco, che oggi ha 12 anni.

Carriera

I suoi primi lavori, come commesso e manovale, risalgono all'epoca delle vacanze estive di terza media, ma fu nei primi anni '80 che cominciò ad ottenere qualche parte in film comici, come Vacanze di Natale e Amarsi un po'.
Solo successivamente, fermo restando che per via del suo carattere tendente al comico era più portato per ruoli divertenti, ebbe delle parti anche in film drammatici, come Soldati, Mery per sempre e Ultrà di Tognazzi; a questi seguono numerosi altri film e fiction, alcuni lo vedono anche protagonista, in altri è un personaggio in secondo piano, come il politico di Alleanza Nazionale ex-neofascista che interpreta in Caterina va in città.
Il David di Donatello e alcuni articoli di stampa estera lo renderanno noto anche fuori dai confini italiani, portandolo a recitare anche fuori dall'Italia (La regina Margot, La terrazza di Miguel e L'ussaro sul tetto).
Dal 2004, per tre anni consecutivi, presta il suo volto per gli spot della telefonia Tre, al fianco della figlia Alessia, di Sergio Muniz, Giovanni Rana e addirittura Paris Hilton; dal 2010 è anche protagonista degli spot dedicati a Mediaset Premium.
Tra i suoi ultimi lavori, la cui messa in onda è prevista per il 2012, c'è la quinta serie della fortunata fiction I Cesaroni, in cui lui interpreta un capofamiglia, oste in una bottiglieria della Garbatella, alle prese con figli, nipoti, parenti e diversi problemi di cuore.
Diversi sono i suoi lavori come doppiatore, anche se non tantissimi poiché la sua aspirazione principale è quella di dare un volto ai suoi personaggi, e non solo la voce.

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

Vittoria Puccini: biografia e filmografia

Vittoria puccini: biografia e filmografia

Nonostante la giovane età, la carriera di vittoria puccini come attrice è molto intensa, sia sul piccolo che sul grande schermo
Video Girl Ai, recensione sulla serie

Video girl ai, recensione sulla serie

Video girl ai (la ragazza della videocassetta) è uno dei più famosi manga realizzati da masakazu katsura, pubblicato nel 1989 dalla shūeisha sul settimanale weekly shonen jump. in italia il manga è stato pubblicato per la prima volta dalla casa editrice star comics che ne ha curato anche la seconda edizione pubblicata nel 2000.