Come costruire una serra
Avete la fortuna di avere un giardino abbastanza grande da contenere una mini serra in cui coltivare tutto quello che volete in qualsiasi stagione dell'anno ma comprarne una richiederebbe una spesa troppo elevata? E chi l'ha detto che dovete comprarla per forza? Il mio consiglio è di acquistare in un negozio di bricolage l'occorrente spendendo quindi pochi euro per costruirne una della lunghezza di otto metri.
/wedata%2F0016813%2F2011-04%2FPhalaenopsis-cultivar--orchidee--Source--Date-2022.jpg)
Materiali
Onde evitare inutili sprechi, comperate solamente ciò che vi serve davvero; ad esempio, per costruire una serra a tunnel lunga sei metri procuratevi quattro tubi flessibili, la cui lunghezza va decisa in base alla larghezza del telone poichè essi devono essere un po' più corti del doppio della larghezza del telone.
Per quanto riguarda i picchetti da campeggio, dovete acquistarli in egual numero dei tubi poiché ciascuno di essi fisserà i lati di due archi attigui.
Invece scarti edili e sassi di fiume non hanno una regola precisa, in quanto siete voi a decidere quanti metterne.
Fissaggio dei tubi
Questo tipo di tubi risulta piuttosto resistente al vento malgrado l'elevata flessibilità. Fermateli quindi nel terreno dopo averli piegati ad arco; una volta fatto ciò, utilizzate i picchetti da campeggio per tenerli ben fissi al terreno. Per fare ciò, piantate nella parte al centro, un picchetto a cinquanta centimetri circa di distanza dal primo arco. Quindi fate partire da ambedue le estremità una corda che andrà legata al picchetto. Ripetete questa operazione per ciascun arco fissato, mettendo stavolta i picchetti ad una distanza minore. Assicuratevi che la struttura sia fissata per bene poiché essendo lo "scheletro" della serra deve resistere a vento e urti di vario genere.
Stesura del telone
Stendete il telone su ciascun arco. Per questa impresa è consigliabile l'aiuto di qualcuno, specialmente se il telone ha dimensioni non indifferenti. Per fermarlo agli archi, potete utilizzare comuni mollette da bucato non troppo piccole. Si potrebbe anche evitare l'uso di queste ultime, ma solo nel caso in cui il telo risulti ben saldo al terreno. In questo caso converrebbe usare una quantità maggiore di sassi per fermarlo al meglio.
Fissaggio del telone
A questo punto non vi resta che procedere nell'operazione più semplice ma al tempo stesso più importante di tutto il lavoro, ossia fermare definitivamente il telone alla base della serra.
Utilizzate tranquillamente materiale di recupero come ad esempio piastrelle vecchie, sassi e mattoni! L'importante che abbiano un peso consistente. In questo modo sarete in grado di scoprire il vostro orto velocemente nei giorni caldi.