Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come piegare i tovaglioli in modo creativo?

Per un tovagliolo ben piegato è buona regola armarsi di pazienza, amido, contenuto in uno spruzzatore e ferro da stiro. Ogni piegatura va confermata infatti con il ferro. È scontato, ma conviene ricordarlo, che i tovaglioli devono essere quadrati.

Tovagliolo ad angoli esterni ripiegati

Per un tovagliolo ad angoli esterni ripiegati bisogna piegare il tovagliolo a metà, in modo tale da fermare un rettangolo. Poi nuovamente su se stesso, per ottenere un quadrato. Disponetelo in modo da formare un rombo i cui lati esterni saranno ripiegati verso l'interno per due volte. Dopodiché voltare il tovagliolo e fermarlo al centro con un segnaposto in tema con la vostra tavola. Per i romantici petali di fiori e nastri. In caso di tovaglioli natalizi potreste invece usare dei nastri di carta colorata come lacci, nastri di raso rosso o verde, coccarde, inserendo rametti di vischio o agrifoglio.

Per il tè o la prima colazione: la piega a scomparti

Adatta per la prima colazione o il tè, la piega a scomparti si esegue sul tovagliolo piegato prima a metà - in modo da fermare un rettangolo - poi nuovamente su se stesso, per ottenere, anche in questo caso, un quadrato. Per avere l'effetto a scomparto piegare i tre angoli esterni verso l'interno, sovrapponendoli uno sull'altro oppure facendo rientrare rispettivamente il secondo e il terzo angolo sotto quello superiore.

Piega ridotta

Per ridurre il volume del tovagliolo, piegatelo lungo la diagonale, esattamente a metà in modo da ottenere un triangolo con angolo maggiore verso il basso. Portate entrambi gli angoli laterali verso il centro. Capovolgete il tovagliolo, piegando verso l'alto l'angolo inferiore di un quarto rispetto al rombo. Girate il tovagliolo, i cui angoli esterni vanno ripiegati verso l'interno, magari incastrandoli l'uno dentro l'altro.

Pieghe facili facili

Piegare il tovagliolo a metà in modo da fermare un rettangolo. Poi nuovamente su se stesso, per ottenere un quadrato. Capovolgetelo in modo che sia disposto a rombo e piegate gli angoli laterali verso l'asse centrale del rombo. Girare il tovagliolo che potrà essere così adagiato direttamente sul piatto. Con la punta verso mezzogiorno o a est. Come preferite.
Anche la piega a ventaglio si realizza con molta facilità. Piegare il lembo esterno del tovagliolo in senso orizzontale, quattro/cinque volte su se stesso. Il tovagliolo ridotto va piegato in due e ripreso al centro sulla metà esatta, fermandolo all'estremità con un fiore, una coccarda, un nastro.

Stessi articoli di categoria Fai da te

Taglierina per biglietti da visita, guida all'acquisto

Taglierina per biglietti da visita, guida all'acquisto

Avere il proprio biglietto da visita è diventato una vera e propria necessità! grazie ad esso è possibile comunicare informazioni veloci sulla propria attività o servizio reso, con relativi recapiti, senza essere invadenti nei confronti degli altri. ma ogni cosa ha un suo prezzo.
Guida alle pitture murali: utensili e tecniche

Guida alle pitture murali: utensili e tecniche

Le pitture murali sono parte della nostra storia da tempi immemorabili. già dal 1400 si trovano manuali dove sono spiegate le tecniche per riuscire a creare un murale dai colori luminosi e resistente nel tempo.
Come creare un angolo studio nella propria camera

Come creare un angolo studio nella propria camera

Un angolo studio in camera da letto è un'ottima soluzione se si dispone di una camera da letto abbastanza spaziosa e invece manca una stanza in più da adibire a studio.