Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida alle pitture murali: utensili e tecniche

Le pitture murali sono parte della nostra storia da tempi immemorabili. Già dal 1400 si trovano manuali dove sono spiegate le tecniche per riuscire a creare un murale dai colori luminosi e resistente nel tempo.

Cosa sono le pitture murali

Sono semplicemente dei dipinti che sono fatti sul muro e che, per questa ragione vengono anche chiamate affreschi, buon fresco, a umido, a seconda che siano eseguiti su intonaci freschi di calce con colori mesticati e diluiti solo con acqua

Il muro

Chi ha intenzione di eseguire una pittura murale, deve rendersi conto che la prima cosa da fare, per ottenere un buon lavoro che duri nel tempo, è quella di controllare che il muro su cui si vuole eseguire un affresco, sia veramente in ottime condizioni, senza infiltrazioni di umido e con l’intonaco sano. Per preparare l’intonaco, nel caso il muro ne abbia bisogno, è meglio usare della calce dolce da cui ricavare il grassello, che va preparato mettendo la calce viva su una bacinella e spruzzando poco per volta dell’acqua fino a completo assorbimento. Preparare il grassello per tempo (almeno sei mesi), ha molta più resa. Chi lo preferisce, in commercio ce ne sono di pronti e di ottima qualità. Su internet: Colorificio sifra.it ha delle ottime proposte. Si prepara, poi, l’arricciato o l’intonaco con una parte di grassello e due parti di sabbia silicea, meglio se di fiume e fine per l’intonaco, grossa per l’arricciato.

Tecnica dell’affresco

Prima di iniziare un affresco bisogna aver ben chiaro cosa si vuole dipingere, sarebbe utile farsi uno schizzo su un foglio, magari suddiviso in sezioni, in modo tale da aver le prospettive per poterlo ingrandire sul muro.
Preparare dal giorno prima tutto il materiale: tinte per pareti, meglio se abbondanti, ottenere un colore uguale, specie se composto è molto difficile, rullo per dipingere, tampone mohair, per sfumare i colori, al posto di usare i pennelli. Ecco come eseguire l’affresco: - Nel muro con un carboncino riproporre lo schizzo con le linee guida della bozza su carta;
- Delineare da subito i chiaro scuro e tracciare con degli spilli il contorno;
- Applicare l’intonaco e quando asciutto, togliere gli spilli, quindi con un chiodo delimitarne bene i contorni;
- Con del colore riprendere la bozza.
- In caso di errore basta spruzzare con acqua e passare uno straccio umido;
- I colori, a prima posatura sono subito assorbito, è quindi necessario riprenderlo fino ad ottenere la consistenza di colore desiderata.

Correzioni

Per piccole correzioni si può usare il colore stemprato con colla di caseina e calce, se invece si vuole correggere tutto il lavoro, è meglio buttar giù l’intonaco e ricominciare da capo.

Stessi articoli di categoria Fai da te

Livelle laser Bosch: modelli

Livelle laser bosch: modelli

Le livelle rappresentano un elemento utile e indispensabile per effettuare rilievi di piccole e grandi estensioni: da quelli limitatamente estesi a una singola particella catastale a quelli topografici. le livelle laser costituiscono la grande evoluzione di quelle a bolla e assumono caratteristiche differenti.
Come fare stampe per T-shirt personalizzate

Come fare stampe per t-shirt personalizzate

Con l'arrivo della bella stagione, i nostri armadi si popolano di magliette: coloratissime, comode e trendy. ma che dire se invece delle solite t-shirts prese al grande magazzino potessimo sfoggiare una maglietta con il disegno che noi stessi abbiamo ideato? non è difficile fare una stampa personalizzata.
Come creare un angolo studio nella propria camera

Come creare un angolo studio nella propria camera

Un angolo studio in camera da letto è un'ottima soluzione se si dispone di una camera da letto abbastanza spaziosa e invece manca una stanza in più da adibire a studio.