Come realizzare casette in legno per il giardino
Se disponete di un giardino abbastanza ampio e desiderate organizzarlo in maniera funzionale e nello stesso tempo ordinato, non c’è nulla di meglio del legno.
/wedata%2F0023594%2F2011-06%2FLittle-house-on-the-beach.jpg)
Idee da giardino
Se state pensando di rendere più funzionale il vostro giardino e, nello stesso tempo, desiderate mantenere un certo ordine negli spazi esterni, allora la vostra scelta dovrà necessariamente cadere su oggetti in legno, i quali risultano essere l’ideale (per decorazione e per funzionalità) in un ambiente come il giardino. Se avete a disposizione un grande spazio esterno, e vi piacerebbe disporre di uno spazio tutto vostro per fare, per esempio, bricolage, per la realizzazione di lavoretti per la casa, per sistemare i vostri strumenti di lavoro o anche semplicemente per sistemare il vostro cambio di stagione, allora potreste optare per una casetta in legno, magari scegliendo un prefabbricato. Esse risultano essere davvero molto carine e, nello stesso tempo anche molto utili. La stessa cosa vale nel caso in cui aveste bisogno di un box auto.
Casette prefabbricate
A meno che non siete soliti costruire con le vostre mani oggetti, casette, cucce per il vostro cane, infissi e così via, quindi siete esperti nel campo, sapete bene che, in questo caso, basta semplicemente prendere le misure per realizzare ciò che vi serve, recarsi in un negozio da bricolage e acquistare il legno necessario, fornirsi di cerniere in acciaio inox e chiodi, quindi costruire la casetta, il box o il gazebo di legno seguendo il progetto che avete preventivamente disegnato. Se invece non siete pratici nel mestiere e desiderate acquistare la casetta che vi occorre già pronta, allora potete scegliere il vostro gazebo, box auto, casetta per attrezzi direttamente presso i centri commerciali o i centri specializzati (sempre dopo avere preso le misure esatte). In questo caso basta semplicemente preparare il terreno ad esso destinato, spianarlo e livellarlo completamente o meglio, realizzare una base in cemento armato, quindi, sistemare su di esso il prefabbricato che avete acquistato. Infine bisogna bullonarlo alla base di cemento e alla parete in cui essa viene appoggiata (se è presente una parete), in modo da dargli una certa stabilità. Non vi rimane altro che godere della sua funzionalità e proseguire periodicamente alla giusta manutenzione per farla durare il più a lungo possibile.