Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Solai in cemento armato, caratteristiche e prezzi

I solai in calcestruzzo offrono il vantaggio di sopportare carichi rilevanti, ne esistono di diversi tipi, per la loro realizzazione l'intervento di un'impresa edile è indispensabile.

Caratteristiche dei solai in calcestruzzo armato

Il solaio dal punto di vista statico serve per sostenere dei carichi permanenti o occasionali, può essere realizzato utilizzando diversi materiali e può costituire il manto di copertura finale.
Vi sono diversi tipi di solai, i più diffusi sono: - solai in ferro;
- solai di profilati di acciaio e laterizio;
- sola di lamiera grecata;
- solai in cemento armato. Il solaio in legno era molto usato in passato, il solaio più utilizzato nelle costruzioni moderne è il solaio in cemento armato formato da una nervatura di travi. La scelta del tipo di solaio dipende da diverse variabili (dimensioni dell'edificio, carichi da sostenere, luci di carico ecc.) , non può quindi essere determinata a prescindere da questi elementi, ma tenendo presente la funzione che svolge un determinato solaio.
La funzione di un solaio dal punto di vista statico è infatti quella di sostenere dei carichi permanenti e accidentali che devono essere distribuiti lungo le strutture verticali dell'edificio. Il materiale più utilizzato attualmente per la realizzazione di un solaio è il calcestruzzo armato; secondo quanto stabilito dal D.M. 9-1-1996 esistono tre tipi di solai in calcestruzzo: - solai in getto piano;
- solai misti in latero-cemento;
- solai misti con elementi in cemento armato elementi in cemento armato precompresso prefabbricato. Il solaio può coincidere con il soffitto, quando il solaio è indipendente, si ha una soffittatura (o controsoffitto) costituita da una serie di travetti e listelli di legno e sulla quale viene fissata una rete metallica.
Questo tipo di soluzione offre il vantaggio di fornire un maggiore isolamento grazie all'intercapedine presente tra il solaio e la soffittatura.

La scelta del solaio

Un solaio a pannelli prefabbricati di cemento armato offre un indubbio vantaggio dal punto di vista della realizzazione, mentre, ad esempio, la realizzazione di un solaio misto con armatura metallica è più complessa. Per quanto riguarda i costi di realizzazione, le variabili che intervengono nella composizione del prezzo finale sono molteplici, le riassumiamo in quanto non è possibile dare delle indicazioni precise prescindendo dai seguenti elementi: - il tipo di solaio;
- le dimensioni della copertura;
- l'impresa edile;
- la zona in cui viene realizzato;
- entità e tipo di mano d'opera;
- tempi di costruzione;
- tipo di mano d'opera;
- ecc. Indicativamente il prezzo medio per la realizzazione (fornitura e posa in opera) di un solaio nel Centro-Nord oscilla tra i 75 e gli 80€ al metro quadrato, escludendo il computo del ferro utilizzato per l'armatura e la travi di bordo.

Stessi articoli di categoria Fai da te

Come creare delle decorazioni di Natale

Come creare delle decorazioni di natale

Come prepararsi al natale in modo creativo personalizzando gli addobbi natalizi per casa e ufficio e, perché no, con l'ausilio di materiali naturali. preparate le pigne di natale.
Come confezionare bomboniere per le mie cerimonie?

Come confezionare bomboniere per le mie cerimonie?

La bomboniera è un pensiero carino da lasciare agli ospiti come ricordo di una cerimonia. spesso però sono piuttosto care, soprattutto per il costo della mano d'opera. guardiamo insieme alcuni metodi per confezionarle da sole.
Creare gioielli con perline, idee e consigli

Creare gioielli con perline, idee e consigli

Chi non si è mai divertito da piccolo a comporre delle collane o bracciali infilando i maccheroncini colorati uno dopo l'altro? creare gioielli con perline rinnova un po' questa bella emozione già sperimentata e ci farà tornare un po' bambini. per ottenere delle belle collane, bracciali ed orecchini occorrerà scegliere una varietà di perline che ci consentirà di giocare utilizzando la nostra creatività.
Guida informativa sui prezzi delle travi in legno

Guida informativa sui prezzi delle travi in legno

In passato le travi in legno avevano grande importanza per la costruzione della propria abitazione, erano il fulcro principale della struttura che sopportava il carico dei tetti e dei piani superiori. oggi sono usate come supplemento per abbellire e rifinire le case.