Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come si redige una newsletter aziendale

Una newsletter aziendale può essere uno strumento di fidelizzazione del personale utile per tenere i dipendenti aggiornati e coinvolti nella vita dell'azienda. Analizzeremo alcuni punti da tenere presenti nella progettazione e gestione di una newsletter aziendale.

Periodicità

E' importante che la newsletter abbia scadenze fisse e predefinite, in modo da divenire a tutti gli effetti un "appuntamento aziendale" non solo di ricezione e lettura della newsletter, ma anche di condivisione e confronto della stessa tra il personale.

Redazione

E' consigliato rendere chiaro l'elenco dei redattori, anche solo come funzioni aziendale, ma comunque identificabili.
Sapere che il determinato articolo è stato scritto da "Amministrazione del Personale", oppure da "Mario Rossi" rende più attendibile il testo in quanto chi lo legge è consapevole dell'origine dell'informazione.

Trasferimenti ed Occasioni

La newsletter può consentire di tenere periodicamente aggornato tutto il personale sulle modifiche degli impieghi e delle posizioni aziendali: aggiornamenti su nuovi assunti, su pensionati uscenti, dimissionari, ma anche trasferimenti interni.
Potrebbe essere interessante per tutto il personale essere messo al corrente anche di selezioni in corso, in modo da stimolare i lavoratori a proporsi per opportunità anche all'interno dell'azienda stessa.

Sindacato

Qualora l'azienda abbia al suo interno una Rappresentanza Sindacale (RSU) eletta, la newsletter può essere utilizzata anche dalla RSU per diramare comunicazioni a tutto il personale.
Unificare la linea di comunicazione Azienda-Dipendente con il canale RSU-Dipendente permette di dare la percezione che la RSU è attiva nei confronti dell'azienda e che l'azienda è ricettiva nei confronti della RSU.

Spazi Personali

Di forte impatto sono solitamente le sezioni relative a comunicazioni personali legate ai dipendenti.
Congratularsi pubblicamente per il matrimonio del dipendente Rossi, fare gli auguri di compleanno al dipendente Bianchi od annunciare la nascita del figlio del dipendente Verdi crea la percezione di "gruppo" e di "appartenenza".
E' comunque importante che una sezione dedicata a questo genere di argomenti sia marginale e limitata, in modo da configurarsi come brevi annunci e non rischi di mettere a disagio il personale interessato.

Italiano ed altre Lingue

Va posta particolare attenzione alla forma ed all'utilizzo della lingua, seguendo le regole giornalistiche sebbene la newsletter non sia una testata.
Frasi brevi, corretto uso della punteggiatura, paragrafi semplici ed esaustivi.
Se l'azienda ha molto personale di nazionalità straniera, può essere utile redigere una newsletter parallela nella lingua straniera prevalente (o in Iglese) o di aggiungere un riassunto delle notizie contenute nella newsletter in una seconda (o terza) lingua a margine della newsletter stessa.

Formato

Prediligete formati leggeri, possibilmente utilizzando i mezzi informatici (una mail si legge ed archivia meglio di una brochure).
Il formato di invio (in caso di email) dovrebbe essere preferibilmente il messaggio stesso, in modo che sia immediatamente consultabile anche con tablet o smartphone senza necessità di gestire allegati.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Diversity Management: principi e obiettivi della strategia

Diversity management: principi e obiettivi della strategia

Storicamente sorta negli anni ’90 e approdata con rapidità dall’america all’europa, questa teoria aziendale stabilisce che il cambiamento, in senso di evoluzione, di un contesto d’impresa, passa anche attraverso la considerazione, e il successivo potenziamento delle caratteristiche personali dell’individuo che lavora al suo interno. la diversità di un lavoratore rispetto a un altro, in sostanza, e tutta la gamma di possibilità operative che essa implica, rappresenta un valore aggiunto per l’azienda e per il perseguimento dei suoi obiettivi.
La Fiera di Milano, info pratiche

La fiera di milano, info pratiche

Dal 2006 milano ha due centri espositivi uno nel centro della città denominato "fiera milanocity" ed un secondo nell'hinterland milanese, più precisamente nel comune di rho, definito "fiera milano".
Bayer HealthCare: info sul Gruppo Bayer in Italia

Bayer healthcare: info sul gruppo bayer in italia

La bayer healthcare è la branca del gruppo internazionale bayer che prosegue nella tradizione farmaceutica, nota soprattutto per la produzione dell'aspirina.
Attività di pianificazione e controllo: informazioni e obiettivi

Attività di pianificazione e controllo: informazioni e obiettivi

La pianificazione è un processo fondamentale attraverso cui le organizzazioni determinano i propri obbiettivi ed il modo per raggiungerli. si accompagna all’attività di controllo di gestione, un monitoraggio continuo delle attività in corso in grado di segnalare eventuali scostamenti dal piano.