Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Condizionatori portatili: guida all'acquisto

Guida alla scelta per il condizionatore portatile più adatto alle proprie esigenze.

Cos'è un condizionatore portatile?

Questa estate ci è stata favorevole dal punto di vista climatico, almeno nel Nord, in quanto le temperature, particolarmente miti, ci hanno risparmiato dall'afa e dalla calura. Però le cose stanno cambiando, quindi l'acquisto di un condizionatore potrebbe rendersi necessario a chi non fosse in grado di sopportare il caldo. Il condizionatore raffredda l'aria ma non ne assicura il ricambio, ostacolo risolvibile aprendo regolarmente le finestre. In commercio si possono trovare due tipi di condizionatore portatile: il monoblocco e lo split. Il condizionatore monoblocco non necessita di installazione di tubi a parete o vetro, in quanto l'unico tubo può essere collocato ad una finestra socchiusa.
Sono parecchio rumorosi dato che comprendono sia compressore che evaporatore.
Possono essere ad aria oppure ad acqua ed aria. Questi ultimi sono più potenti e persino deumidificanti. Sono adatti a climatizzare ambienti di piccole dimensioni, come stanze con metratura non superiore ai 20/25 mq.
La caratteristica che li rende più versatili è che possono essere agevolmente trasportati nella stanza in cui si necessita un raffreddamento dell'aria. Il condizionatore split è altrettanto comodo e nettamente più silenzioso, in quanto il vano motore va collocato all'esterno di una finestra socchiusa nella quale passerà il tubo che verrà collocato all'evaporatore interno. Raffreddano un ambiente di 40/50 mq circa. Il condizionatore portatile è una soluzione comoda per chi ha un budget di spesa limitato, per chi vive in affitto e non vuole compiere interventi sull'immobile che poi resterebbero a favore del proprietario.

Indicazioni da seguire nella scelta del condizionatore portatile

Nel momento in cui vi trovaste nella necessità di acquistare dei condizionatori portatili, dovete seguire alcune semplici regole: - controllare i consumi, ossia la classe energetica;
- le dimensioni dell'apparecchio in base all'ubicazione all'interno della casa;
- la potenza refrigerante, che varia dai 5000 o 6000 btu per i modelli più piccoli ed economici, a salire fino ai 12000;
- la pressione sonora, ossia il rumore prodotto durante il funzionamento;
- il potere di deumidificazione e la capacità del serbatoio di raccolta. Eventualmente si può dare un'occhiata all'eventuale lunghezza del tubo, che di media è di un metro, la velocità di ventilazione, la presenza di un timer e il telecomando. Prima di effettuare un acquisto in negozio, è possibile informarsi sui modelli esistenti, mettendone a confronto le caratteristiche, consultando i vari siti di paragone e prezzi dei condizionatori portatili online.

Stessi articoli di categoria Elettronica

Forno da incasso ventilato, guida alla scelta

Forno da incasso ventilato, guida alla scelta

Bisogna ammetterlo, le pietanze cucinate al forno sono quelle che risultano più stuzzicanti, comode da preparare e assolutamente più salutari. pertanto conviene attrezzarsi con un buon forno, anche se non siamo delle ottime cuoce.
Macchine da stampa: guida all'acquisto

Macchine da stampa: guida all'acquisto

Avete un'impresa e avete bisogno di stampare prodotti di qualità? siete semplicemente interessati all'argomento? questo articolo fa al caso vostro.
Macchina da cucire Bernina, pregi e difetti

Macchina da cucire bernina, pregi e difetti

Il noto marchio bernina è un produttore di macchine da cucire e nel suo catalogo sono presenti moltissimi prodotti. vediamo quali sono le loro caratteristiche principali nonché i pro e i contro inerenti alla sua offerta commerciale.
Frigoriferi side by side, caratteristiche e prezzi

Frigoriferi side by side, caratteristiche e prezzi

I frigoriferi side by side sono popolarmente conosciuti come frigoriferi americani e sono caratterizzati da modelli di grandi dimensioni nati per stipare grandi quantità di cibi.