Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Consigli e idee per costruire un barbecue

La bontà della carne alla brace, il divertimento delle serate d'estate passate in compagnia degli amici... Per creare questa magia è necessario avere un barbecue. Nei centri specializzati ormai è possibile trovarne delle tipologie più disparate, ma per un barbecue di alta qualità i costi sono inevitabilmente alti. Come aggirare il problema? È semplice: costruiamo noi un barbecue in piena regola!

Un barbecue fai da te

Costruire un barbecue non è difficile come si può pensare, però richiede una buona manualità, precisione e soprattutto pazienza, perché non è un lavoro che si può terminare nel giro di pochi minuti. Occorrono interi giorni.
Per prima cosa, è necessario procurarsi una serie di strumenti e materiali: oltre ai mattoni, che saranno l'elemento principale del barbecue, servono cemento, calcestruzzo, assi di legno, una rete elettrosaldata, chiodi, una teglia da forno o una pirofila, una griglia di ferro, una piastra metallica (si possono trovare nei negozi specializzati in bricolage). Servono poi una cazzuola e un badile. Una volta che ci si è procurato tutto l'occorrente, è il momento di cominciare i lavori.

La procedura

- Decidiamo con attenzione il punto in cui sarà posizionato il barbecue: sembra banale ma questa scelta è fondamentale, perché una volta costruito, non si potrà più tornare indietro.
- La prima cosa da fare è costruire le fondamenta su cui si reggerà il barbecue: un'operazione necessaria se si lavora in giardino. Se il barbecue invece sorgerà su un piano di cemento, questo primo passo va saltato. Bagniamo la terra del giardino e, con il badile, scaviamo la terra creando un foro del diametro di circa un metro e profondo una ventina di centimetri.
- Prendiamo delle assi di legno (volendo si possono usare delle cassette per le frutta opportunamente smontate). Inchiodiamone alcune tra loro; le restanti andranno collocate l'una sull'altra, in modo da creare una sorta di ripiano in legno che sporga qualche centimetro dal livello della terra. Poi occorre coprire tutto con con una rete elettrosaldata (anch'essa reperibile nei negozi di bricolage) e versare sopra del calcestruzzo. Lasciamo riposare tutto per qualche giorno.
- Poi iniziamo a posare i mattoni. Collochiamo alcune file di mattoni (in senso orizzontale), intervallando ciascun mattone con uno strato di cemento. I mattoni devono essere disposti a ferro di cavallo, in modo tale che il “cuoco” stia al centro della sua apertura. Continuiamo a risalire, fino ad arrivare a un'altezza di circa 80 cm. La disposizione dei mattoni deve coprire il perimetro del barbecue, per cui una sponda sarà orizzontale e più lunga, mentre le altre due saranno laterali ad essa. A questo punto occorre realizzare un ripiano. Per farlo, continuiamo a risalire con i mattoni, ma inserendoli in modo tale che quelli laterali siano sporgenti e possano accogliere una teglia da forno, che funzionerà a mo' di cassetto: sarà il un varco per recuperare ceneri. Con lo stesso sistema di incastro, facciamo in modo che, un po' più sopra, i mattoni possano accogliere una piastra per la carbonella e la griglia vera e propria.
- A questo punto, basta risalire ancora un po' con qualche fila di mattoni e il barbecue sarà finito.
Non resta che augurare buon appetito a tutti!

Stessi articoli di categoria Fai da te

Calendari personalizzati: come realizzarli

Calendari personalizzati: come realizzarli

Quando a natale si è a corto di idee e non sapete cosa regalare ai vostri amici o alla vostra anima gemella, o anche ai vostri genitori e via dicendo, una ottima idea, soprattutto sempre nuova e originale, è quella di realizzare un calendario personalizzato che possa tenere compagnia per tutto l’anno. ecco quindi qualche idea simpatica e molto semplice da realizzare.
Regali d'amore: una vostra foto insieme in un portafoto fai da te (come realizzarlo)

Regali d'amore: una vostra foto insieme in un portafoto fai da te (come realizzarlo)

Due persone che si amano desiderano stare insieme e condividere tutti i momenti più belli. spesso questi momenti vengono immortalati nelle foto e fa sempre piacere ritornare indietro con la memoria per ricordare qualcosa che ha fatto stare bene. quale migliore occasione allora è quella di poter regalare al proprio innamorato una foto scattata insieme con un portafoto originale e personalizzato? in questa guida verrà esposto il modo più semplice per creare un portafoto romantico fatto a mano.
Misuratore di distanza laser, come sceglierlo

Misuratore di distanza laser, come sceglierlo

Oggi misurare le lunghe distanze è diventato più semplice grazie all’utilizzo di appositi misuratori a laser, detti anche distanziometri, che in pochi secondi e con molta precisione consentono di rilevare le misure e anche di effettuare il calcolo automatico di aree e volumi. prodigi della tecnica!