Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Saldatrice a filo continuo, guida all'acquisto

Con saldatura si indica l' operazione di unione di due, o più, parti metalliche in modo da dare luogo a un' unica parte.

Metodi di saldatura

Per saldare in modo eterogeno, le modalità sono diverse: fiamma ossidrica, elettrodo rivestito, MIG, MAG, TIG ecc. ma qui verrà descritta solo la saldatura MIG in quanto consente di saldare sia piccoli che grandi spessori.
I procedimenti attraverso i quali si può saldare sono principalmente due: - metodo diretto o saldatura autogena
- metodo indiretto o saldatura eterogenea Il procedimento autogeno si divide a sua volta in altri due procedimenti.
- Per fusione che si ottiene senza l'aggiunta di materiale esterno,
- Per pressione ovvero quando i lembi dei 2 materiali da saldare, vengono sia riscaldati che uniti con una forte pressione. Per saldare in modo eterogeno, le modalità sono diverse: fiamma ossidrica, elettrodo rivestito, MIG, MAG, TIG ecc.

Saldatura a filo di tipo MIG

Questo tipo di saldatura, utilizza una bobina di filo (materiale d'apporto) che può essere rivestita di un materiale inerte, permettendo di isolare la zona di saldatura e impedendo che l' ossigeno nell' aria, aggredisca la fusione, proteggendola.
Nel caso in cui non si utilizzi questo filo rivestito, abbiamo bisogno di una bombola contenente gas inerte, per ottenere lo stesso scopo.
Le saldature con la bombola, hanno caratteristiche meccaniche migliori rispetto a quelle con il filo protetto, ma per i lavori di casa, mi sento di consigliare il filo rivestito (più maneggevole). Il vantaggio delle saldatrici MIG è che sono molto flessibili. Infatti permettono di variare la velocità di avanzamento del filo e l'intensità della corrente di saldatura per poter saldare sia lamiere molto spesse, che fare piccole saldature superficiali. Per saldare a filo continuo, dobbiamo impostare sulla macchina velocità del filo e intensità di corrente.

Funzionamento

Osserviamo come funziona una saldatrice a filo continuo.
Il filo viene alimentato durante la saldatura, da 2 rulli, posti all' inizio di una guida collegata alla pistola. Su quest'ultima troveremo un pulsante per regolare intensità di corrente e velocità del filo. Nel caso di saldatrici MIG con gas, insieme al filo esce il gas.
Il filo è collegato ad un polo della saldatrice e per avere una buona saldatura, bisogna che la fusione del filo sia compensata dal suo avanzamento. Possiamo agire sui parametri di cui abbiamo parlato sopra (velocità di avanzamento e intensità di corrente) per avere un ottimo equilibrio.

Stessi articoli di categoria Fai da te

Come trovare macchine e utensili per il legno

Come trovare macchine e utensili per il legno

In questo articolo vedremo come trovare macchine e utensili per il legno. seguire molto attentamente queste informazioni ci aiuteranno a trovare macchine e utensili per il legno.
Green Sun - Materie Prime e Macchinari per la rigenerazione: informazioni

Green sun - materie prime e macchinari per la rigenerazione: informazioni

Green sun mette a disposizione dei propri clienti una vasta gamma di prodotti: filtri per polveri, toner per stampanti, copiatori, fax, detergenti per la manutenzione, macchinari per generare cartucce. a sostegno delle foreste, green sun stampa anche su carta riciclata.
Come eseguire la posa in opera delle perline in legno

Come eseguire la posa in opera delle perline in legno

La posa in opera delle perline di legno è una procedura molto comune nell’ambito del fai da te. si tratta di un rivestimento extra che consente di ridurre la presenza di muffa e umidità. si utilizzano palline di legno per rivestire la parete in modo da dare anche un notevole tocco estetico. i prezzi per le perle di legno variano in base alle dimensioni e al tipo di legno.