Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Dragon Ball: il manga di Akira Toriyama

Tra i numerosi manga ideati in Giappone, uno che negli ultimi anni ha avuto grande successo tra i bambini è Dragon Ball. Il manga è realizzato da Akira Toriyama, che deve la sua popolarità proprio a Dragon Ball e soprattutto all’edizione Z e all’ultima serie denominata Dragonball Gt.

Recensione manga

Il fumetto di Dragon Ball appare per la prima volta in Giappone nel 1984 e gli episodi (inizialmente contenuti nel giornale Shonen Jump) sono pubblicati fino al 1995. In Italia, il manga è stampato nel 1995 dalla Star Comics e gli episodi sono pubblicati fino al 1997. Nel corso degli anni si sono avute varie ristampe, aventi anche parti censurate. Nell’autunno del 2011 la Star Comics ha comunicato l’uscita di un’ulteriore nuova stampa, contente dei commenti inediti di Akira Toriyama. Il personaggio principale del fumetto è Goku, facente parte della razza sayan, pronto sempre a difendere la Terra da minacce nemiche. Goku ha una notevole forza e ha la grande passione per le arti marziali; il suo destino s’intreccia parecchie volte con quello dell’intera razza umana. Un elemento fondamentale della storia è rappresentato dalle 7 sfere, che una volta messe insieme portano all’apparizione di un drago magico. La cosa importante è che le 7 sfere (dette sfere del drago) siano sempre utilizzate a scopi benefici e non siano prese da persone cattive.

Serie animate

Visto il grande successo del fumetto, sono state create anche quattro serie animate per la televisione. La prima è denominata Dragon Ball e racconta le avventure di Goku da bambino, del suo incontro con Bulma e della vittoria su Piccolo nel 23° torneo di arti marziali. Tra il manga e l’anime sono state riscontrate varie differenze. Goku nel cartone animato incontra la futura moglie Chichi a cavallo tra la saga di Red Ribbon e quella del Grande Mago Piccolo; nel manga invece, l’incontro avviene durante la prima ricerca delle 7 sfere e al 23° torneo di arti marziali. Altro aspetto diverso è l'incontro di Goku e Tenshinhan, che nel manga si ha nella 22esima edizione del famoso torneo di combattimento, mentre nell’anime avviene durante il viaggio intorno al mondo del giovane sayan.
La seconda edizione anime Dragon Ball Z ha un grande successo ed è anche la più lunga. Questo secondo cartone animato ha varie saghe e parte con l’attacco del sayan Raditz per terminare con la sconfitta di Majin Bu; le differenze con il manga sono numerose e sono state aggiunte varie scene di riempimento. La terza e ultima serie è denominata Dragonball Gt ed è stata ideata solo come cartone animato, non essendoci una versione manga.

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

X Factor: informazioni sul programma musicale

X factor: informazioni sul programma musicale

X factor è un programma basato sulla scoperta di giovani talenti, sulla scia del programma originario della gran bretagna "the x factor" di simon cowell, nato a seguito del genere diffusosi nel mondo anglosassone tra cui american idol, popstars, britain's got talent e america's got talent, programmi che hanno determinato il successo di alcuni concorrenti. il programma ha avuto vasta diffusione anche nel resto dell'europa, in asia, africa e america del sud.
Sex and the City: recensione della serie televisiva

Sex and the city: recensione della serie televisiva

È una delle serie più trasmesse e di successo in tutto il mondo: questo spiega le sei stagioni che si sono succedute dal 1998 fino al 2004. la serie è basata sul romanzo omonimo di candance bushnell e vede come protagoniste quattro amiche, tra i 35 e i 40 anni, single, che abitano nella new york "bene" in cerca dell'amore della loro vita concedendosi però, tutti i piaceri della vita.
Delta TV: informazioni

Delta tv: informazioni

Italia, paese che vai e tv locale che trovi. una di queste è delta tv programs, emittente televisiva piemontese che fa parte del gruppo deltacom, azienda con un esperienza ventennale nel campo della produzione, coproduzione, edizione e distribuzione di programmi tv per conto di importanti network ed emittenti televisivi italiani e stranieri.
Cos'è uno spin-off

Cos'è uno spin-off

Nell'articolo che segue, scopriremo il significato del termine spin off e vedremo un'ampia panoramica degli spin off televisivi di maggior successo.