Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Frigo Side by Side Bosch, recensione e scheda tecnica

La recensione e la scheda con le caratteristiche tecniche dei frigoriferi side by side della Bosch.

Recensione dei frigoriferi side by side della Bosch

I frigoriferi Bosch side by side si apprezzano principalmente per le loro caratteristiche specifiche e per le tecnologie d'avanguardia con i quali sono stati realizzati. La gamma di frigoriferi Bosch side by side comprende un gruppo di sette modelli di frigoriferi a posizionamento libero tra cui scegliere quello che meglio si adatta alle esigenze personali. Ogni modello è diverso dall'altro non solo dal punto di vista estetico ma anche da quello tecnico: le colorazioni, in particolare, vanno dal bianco metallizzato al nero metallizzato, passando per il grigio e il blu scuro, sempre metallizzati. Grazie a queste loro colorazioni, i frigoriferi Bosch side by side si adattano a ogni esigenza di arredamento e sono l'ideale soprattutto per le cucine in stile moderno. I frigoriferi Bosch side by side sono realizzati con ampi spazi interni che consentono di inserire una gran quantità di cibi. Grazie alla tecnologia con i quali sono stati realizzati, volta al risparmio energetico, questi frigoriferi assicurano un raffreddamento e un congelamento uniforme degli alimenti e un consumo energetico minimo. Molti di essi, inoltre, hanno il freezer realizzato con tecnologia no frost, un particolare sistema che contrasta l'accumulo del ghiaccio all'interno del congelatore e garantisce spazi maggiori e una semplice pulizia.

Scheda tecnica dei frigoriferi Bosch side by side

I sette frigoriferi Bosch side by side, in particolare, sono i modelli: KAD62S21, KAD62S51 NoFrost, KAD62S20, KAD62S50, KAN58A45, KAN58A55, KAN62V40. Le loro dimensioni e il peso variano leggermente da un modello all'altro come anche la loro capienza. Molti di essi sono dotati di un pannello esterno che consente di tenere sotto controllo la temperatura e di avere accesso ai programmi extra del frigorifero. Alcuni modelli, inoltre, sono realizzati con porte in vetro antishock; altri, invece, sono realizzati in acciaio inox. La classe di efficienza energetica di questi frigoriferi è la A o superiore e i loro consumi annui variano in base al modello scelto e, in ogni caso, non superano i 520 kWh/anno. I modelli disponibili, infine, si dividono tra frigorifero e frigorifero-congelatore: i primi non hanno il frezeer; nei secondi, invece, il freezer è generalmente posizionato a sinistra.

Stessi articoli di categoria Elettronica

Climatizzatori Mitsubishi inverter: modelli a confronto

Climatizzatori mitsubishi inverter: modelli a confronto

Per far fronte alle calde giornate estive si ricorre sempre più frequentemente all'acquisto di uno o più condizionatori, il mercato propone una vasta gamma di marche e modelli a prezzi diversi. la mitsubishi vanta un buon catalogo di climatizzatori monosplit e multisplit di ottima qualità, grazie all'utilizzo di componenti di alta qualità e a una accurata tecnologia.
Forno a incasso Rex, modelli a confronto

Forno a incasso rex, modelli a confronto

Questo breve articolo metterà a confronto modelli della rex per i forni a incasso, aiutandovi nella scelta di un eventuale acquisto.
Lavatrici da incasso: come sceglierle?

Lavatrici da incasso: come sceglierle?

La lavatrice è uno degli elettrodomestici più amati dalle donne, una vera salvezza. quando non si ha tempo di fare le "belle lavanderine" e, soprattutto, quando il cestone dei panni straripa, ecco che la lavatrice accorre, come una mano santa, in aiuto.
Climatizzatori a pompa di calore, tipologie di impianti e incentivi

Climatizzatori a pompa di calore, tipologie di impianti e incentivi

Il riscaldamento e refrigeramento delle abitazioni, costitutisce un problema che tutti prima o poi ci troviamo a dover affrontare. in questo articolo, tratteremo dei climatizzatori a pompa di calore, illustreremo le varie tipologie, parleremo degli incentivi fiscali e delle offerte presenti sul mercato.