Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Frigoriferi: guida all'acquisto

Il termine frigorifero, deriva dal latino, e in particolare, frigo freddo e fero porto, conosciuto anche come frigidaire o in termine abbreviato e più comune frigo. E’ un elettrodomestico oramai comune nelle nostre case, per la conservazione dei cibi, grazie alla bassa temperatura che permette di rallentare la crescita dei batteri. Quando il frigorifero non era ancora presente nelle nostre cucine, si usava la ghiacciaia.

Uno sguardo generale

Tra gli elettrodomestici presenti in cucina, il frigorifero può essere acquistato ad incasso nella cucina, o separato tenendo presente che deve essere collocato ad una certa distanza dagli altri apparecchi o dai mobili.Almeno 1 cm ai lati, 5 cm dal muro e 10 cm dal soffitto per agevolare la giusta ventilazione e soprattutto, non deve essere posto vicino a fonti di calore come il forno e i piani cottura, che emanano calore.
I modelli di frigoriferi più venduti sono i frigo combinati, dotati di una capienza maggiore rispetto ai frigoriferi classici e con il congelatore posto nella parte inferiore, e quelli a due porte con il frigo sotto e freezer sopra.Entrambi i modelli hanno identiche dimensioni per quanto riguarda la profondità e larghezza, pari a circa 60-70 cm, mentre cambia notevolmente la misura dell’altezza, che nei combinati è pari a circa 2 metri, mentre quelli a due porte non vanno oltre il metro e 70 cm.

Aspetti positivi

Numerose le marche di vendita frigo, ocean spa, lg frigo, smeg, online si possono trovare numerose offerte nei siti come eprice, fornito di varie offerte.
Si può comodamente scegliere il frigorifero che fa al caso nostro, senza spostarsi da casa, confrontando i prezzi, e riceverlo tranquillamente a casa.

Aspetti negativi

Prima di comprarlo, è preferibile andare in negozio e guardare dentro il frigorifero per capire se, quello che a noi piace come forma e colore, è quello che serve veramente alle nostre esigenze.
Scegliere un frigorifero in internet non sempre è la scelta giusta. Una persona che vive da sola, non ha esigenze eccessive, è sufficiente un volume di circa 100-150 litri
Meglio che il freezer sia no frost, per evitare la formazione di brina e per mantenere la temperatura uniforme. Questo permette di sbrinare periodicamente consentendo un risparmio d’energia elettrica.
Meglio con due termostati separati per regolare separatamente frigo e freezer. Queste sono tutte domande che facilmente possiamo rivolgere al personale qualificato alla vendita, ottenendo preziosi consigli per il nostro acquisto

Stessi articoli di categoria Elettronica

Macchine caffè De Longhi, modelli a confronto

Macchine caffè de longhi, modelli a confronto

Se avete intenzione di acquistare una nuova macchina da caffè de longhi siete nel posto giusto, infatti qui di seguito analizzeremo vari modelli di macchine da caffè di questo marchio.
Saldatrice inverter: guida all'acquisto

Saldatrice inverter: guida all'acquisto

La saldatrice è uno strumento di lavoro che permette di unire tra di loro materiali metallici o plastici. la saldatura più semplice è la stagnatura ovvero una lega di stagno/piombo. oggi è possibile ottenere saldature più complese come per esempio le tig (tungsten inert gas), ovvero una punta di tungsteno con gas inerte che forma un arco elettrico tra i due materiali che si vogliono saldare.
Condizionatore senza unità esterna: dove e quale acquistare

Condizionatore senza unità esterna: dove e quale acquistare

È arrivata l'estate e l'oggetto del desiderio che da un po' di tempo è diventato di fondamentale importanza nelle case di tutti noi è il condizionatore. allora cerchiamo di capire cos'è un condizionatore senza unità esterna, dove è possibile acquistarlo e quale modello scegliere.