Pas encore inscrit ? Creez un Overblog!

Créer mon blog

Guida all'Esame di Stato per Psicologi

Come molte delle professioni, anche quella dello psicologo in Italia è regolamentata dall'accesso al relativo Albo, regionale e nazionale. Una volta superati tutti gli esami e raggiunta la tanto attesa laurea, bisogna ancora sudare un po' per ottenere l'abilitazione attraverso l'Esame di Stato.

Informazioni generali

L'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione è l'ultimo sforzo che il laureato in psicologia è chiamato a compiere prima di potersi iscriversi all'Ordine degli Psicologi della propria regione di appartenenza.
Per questo motivo tali prove d'esame sono tanto temute dai quasi-psicologi, che devono necessariamente superare questo scoglio sia per iscriversi alle scuole di specializzazione che per iniziare concretamente a lavorare nel settore.
Questo esame si svolge in due sessioni (la prima, che in genere ha inizio nel mese di giugno, e quella che di norma comincia a novembre) con variazioni nella struttura delle prove e nei tempi da ateneo ad ateneo.
Tendenzialmente l'esame si compone di quattro prove di cui tre scritte (che, per coloro i quali provengono dal Nuovo Ordinamento di studi, sono relative a temi di psicologia generale, formulazione di progetti in campo psicologico e analisi di un caso clinico) e in cui il candidato è chiamato a dimostrare le conoscenze e competenze acquisite per poter essere abilitato.

Consigli per la preparazione

In particolare, per la preparazione delle prove scritte è richiesto agli aspiranti psicologi grande impegno e una capacità di sintesi che consenta in sede d'esame di padroneggiare la vasta mole di conoscenze esistenti in ambito psicologico richieste per ottenere un esito positivo.
Per questo lo studio può essere supportato da un'ampia gamma di libri: non si ha che l'imbarazzo della scelta tra le guide e i manuali, alcuni dei quali più schematici (come i testi delle Edizioni Kappa), altri più dettagliati (come il manuale di cui sono autori Moderato-Rovetto).
Un buon esercizio per una preparazione accurata è quello di cercare di sviluppare i temi come fosse una prova generale dell'esame. Anche in questo il web può essere d'aiuto poiché, spesso, sui siti degli atenei, è possibile reperire l'archivio delle prove svolte negli anni precedenti.
In ogni caso impegno, costanza e determinazione sono gli strumenti di cui ci si deve "armare" per raggiungere questo ulteriore traguardo ed accedere, previa approvazione del consiglio dell'Ordine, all'Albo degli psicologi.

Articles de la même catégorie Lavoro e Carriera

Collaboratori del Dirigente Scolastico, ruolo e nomine

Collaboratori del Dirigente Scolastico, ruolo e nomine

Il Collaboratore Vicario, nella vecchia accezione di vicepreside non esiste più, oggi si parla solo di Collaboratori. La sua nomina spetta ancora al Dirigente Scolastico, coadiuvato dal Segretario Amministrativo. Malgrado ci siano dei dubbi se la sua designazione debba essere decisa dal Collegio dei docenti (come prevede l'art.7comma 2 lett. b del T.U. n. 297/94) , che indica che "il Collegio dei docenti elegge ...i docenti incaricati di collaborare con il Direttore Didattico o col Preside..."oppure, come stabilisce la successiva normativa spetti al Dirigente avendo acquisito poteri manageriali (D.Lgs. n. 59/98, ora art. 25, comma 5 D.Lgs. n. 165/02) "nello svolgimento delle proprie funzioni il dirigente può avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti…". Ai due collaboratori eletti possono dunque essere assegnati anche compiti specifici. I designati sono retribuibili con i fondi delle attività aggiuntive , che sono previste per la collaborazione con il Dirigente Scolastico. Il Collaboratore non è tenuto a prestare orario aggiuntivo rispetto al suo contratto di lavoro e perciò non deve superare le 30 ore. Per quanto riguarda l'esonero dalle mansioni scolastiche previsto dall'articolo 459 cc si dice che i docenti possono ottenere, da parte del Provveditore Agli Studi, l'autorizzazione all'esonero o al semiesonero dall'insegnamento secondo i criteri e le modalità indicate nei commi del suddetto articolo. A seconda del grado di scuola a cui appartiene il Collaboratore, l'esonero scatta in funzione del numero delle classi (ad esempio se il Vicario appartiene alla Scuola dell'Infanzia, può ottenerlo se il numero delle classi della Scuola dell'Infanzia arriva ad 80).
Come diventare guardia giurata

Come diventare guardia giurata

Per diventare Guardia Giurata bisogna avere prima l'idoneità psico-attitudinale e non avere riportato condanne penali, poi avere l'abilitazione all'uso delle armi per ottenere il relativo porto d'armi, che si può ottenere prima frequentando un poligono di tiro, poi bisogna inoltrare la domanda in carta da bollo al Prefetto. Questa è una piccola guida per conseguire la qualifica di Guardia Giurata.