Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida informativa sui prezzi delle travi in legno

In passato le travi in legno avevano grande importanza per la costruzione della propria abitazione, erano il fulcro principale della struttura che sopportava il carico dei tetti e dei piani superiori. Oggi sono usate come supplemento per abbellire e rifinire le case.

Tipi di trave

Nonostante ciò, esistono tanti tipi di travi, ferro, metalli e materiali vari, in particolare, quelle usate come abbellimento sono: TRAVI IN LEGNO PURO, possono essere considerate il fiore all’occhiello della casa, sia perché possono essere lavorate con decorazioni particolari senza problemi, sia per le loro caratteristiche naturali di cerchi e nodi che creano decoro da sè. Unico inconveniente delle travi in puro legno è che sono molto ricche di umidità, col passare del tempo il legno si asciuga e se non è ben trattato, si torce e si deforma, a volte può anche spaccarsi. Tra le travi in massello o legno puro ci sono le travi:
USO TRIESTE: per questo tipo di travi è usato solo legno di conifera, abete rosso e bianco. Usato per ambienti rustici e moderni.
USO FIUME: si usa solo legno di legno di abete o castagno. Usato per lavori di restauro e decori. Il costo del legno, al 22-06-2011 - Travi squadrate uso Trieste da 150,00 a 160,00 al metro cubo. - Travi in Castagno, 560,00 euro al metro cubo. Le TRAVI IN LAMELLARE sono travi composte dall’incollaggio multiplo di lamelle di legno. È un sistema che ha permesso l’uso di quelle parti di legno che un tempo erano scartate. Pur di facile taglio, non sono adatte per creare decorazioni particolari, ma ben si prestano per creare curvature. Sono ottime per costruire tetti, pergolati, solai e garage. Molto richieste sono le travi in legno lamellare con aspetto legno naturale, si tratta delle classiche travi lamellari ricoperte di uno strato sottile di legno vero o massello per un aspetto più sul naturale. In questo modo si sfruttano l’elasticità del lamellare e l’aspetto decorativo naturale del massello. Il costo del legno lamellare, al 22-06-2011 - Travi in abete lamellare, 490,00 euro al metro cubo.

Prezzo in relazione alle dimensioni

Le diverse dimensioni delle travi che possono variare da una larghezza di 12 centimetri a 22 centimetri e una lunghezza da 4,50 metri a 5,50 metri; la qualità del legno e il trattamento; il cambio del listino legno in relazione anche al periodo e al quantitativo di legno disponibile, fa si che il costo vari anche a seconda dell’azienda. La cosa migliore da fare è rivolgersi al proprio falegname di fiducia, che può dare il miglior servizio al prezzo ottimale, in base alle esigenze di utilizzo

Stessi articoli di categoria Fai da te

Come creare delle decorazioni di Natale

Come creare delle decorazioni di natale

Come prepararsi al natale in modo creativo personalizzando gli addobbi natalizi per casa e ufficio e, perché no, con l'ausilio di materiali naturali. preparate le pigne di natale.
La pasta di mais per creare oggetti

La pasta di mais per creare oggetti

La pasta di mais è un materiale utilizzato nei paesi sudamericani, specialmente in argentina dove è chiamata “porcelana fria” (porcellana fredda). con essa possiamo creare tantissimi tipi di oggetti: fiori, bambole, animaletti, nuvole, simpatici segnalibro, soprammobili, spille e bomboniere per grandi e piccini.
Come acquistare on line prodotti di elettronica per il fai da te

Come acquistare on line prodotti di elettronica per il fai da te

Oggi molte persone, per risparmiare, acquistano via internet. questo modo di usare la rete si è talmente diffuso che sia piccoli negozianti che grosse aziende aderiscono a questo tipo di vendita che frutta tantissimo. tra i tanti siti in ascesa ci sono quelli che propongono prodotti per il fai da te. tante sono infatti le persone che si cimentano nel bricolage e in piccoli lavoretti di elettronica.
Ponteggi per edilizia: informazioni

Ponteggi per edilizia: informazioni

I ponteggi sono utilizzati nel corso della costruzione e della ristrutturazione degli edifici. hanno carattere funzionale ai lavori e scopo protettivo per chi lavora nel fabbricato o transita sotto di esso. la normativa di legge prevede che siano dotati di sistema di allarme da attivarsi durante le pause dal lavoro per impedire atti vandalici o generiche situazioni di pericolo.