Guppo elettrogeni diesel, guida all'acquisto
Con questa guida vediamo le caratteristiche e le tipologie dei vari gruppi elettronici alimentati a diesel per la propria abitazione o attività e dove acquistarli, vista la presenza di numerose aziende produttrici e rivenditrici di un mercato in continua crescita.
/wedata%2F0023343%2F2011-07%2FRefuelling-of-battery.jpg)
Caratteristiche dei gruppi elettrogeni diesel
I gruppi elettrogeni sono utilizzati in tutti quei casi in cui il fornitore di energia non riesce a raggiungere una determinata zona oppure si vuole produrre energia elettrica ad uso civile e industriale in maniera autonoma, come nel caso delle navi o di alcuni cantieri edili, risparmiando in alcuni casi i costi eccessivi dell'ente erogatore.
I gruppi elettrogeni sono costituiti da un motore termico alimentato a diesel in coppia con un motore elettrico in cui l'energia meccanica prodotta è trasformata da un generatore in corrente elettrica e la tensione in uscita può essere monofase (220Volts) e trifase (380Volts), in base al tipo di gruppo.
In commercio esistono numerosi gruppi elettrogeni che si differenziano dal modello, dal tipo di alimentazione (benzina, gas o diesel), dalla potenza erogata e dal prezzo, oltre ad una serie di caratteristiche meno significative, ma da tenere comunque in considerazione in fase di acquisto. Un altro aspetto da considerare nella scelta del gruppo elettrogeno è il tipo di struttura, infatti, esistono gruppi fissi (solitamente nel caso di quelli industriali) o portatili (dotati di ruote), ma anche silenziosi, supersilenziosi e aperti (non silenziati). Le potenze erogate dei generatori variano solitamente da un kVA fino a 3500 kVA e i quadri possono essere dotati di quadri manuali o automatici che in molti casi si possono anche acquistare a parte.
I tipi di accensione dei gruppi di continuità a diesel possono essere a strappo o elettrici (dotati di batteria incorporata), hanno tutti dei serbatoi per il diesel con capienza variabile a seconda delle dimensioni del gruppo e alcuni sono dotati di funzionamento AVR per l'accelerazione da carico progressivo.
Per quanto riguarda i gruppi per motori marini esistono aziende specializzate nella produzione e commercializzazione di gruppi i cui requisiti fondamentali sono la silenziosità, l'ingombro ridotto e la resistenza alle alte temperature, agli sbandamenti e facilmente accessibili per la manutenzione.
Dove acquistare
Esistono in commercio numerose aziende produttrici di gruppi elettrogeni a diesel, sia per uso civile sia per uso industriale o specifici per le imbarcazioni. Su internet troviamo l'azienda Orsi Flavio S.r.l. che commercializza una vasta serie di gruppi elettrogeni a diesel professionali e all'ingrosso.
A livello industriale troviamo la Energy S.n.c. con gruppi portatili e professionali, mentre per le imbarcazioni la Lombardini Marine del Gruppo Lombardini è specializzata in gruppi e motori per gruppi elettrogeni.
Altra azienda interessante è la B&C Energy System S.a.s. con un buon catalogo di gruppi nuovi e a noleggio.