Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Scelta degli elettrodomestici: confronto tra marche e modelli di lavatrice

Le lavatrici si differenziano innanzitutto per le dimensioni generalmente espresse in capacità di portata del cestello. Un apparecchio che lava dai 3 ai 5 kg di biancheria avrà dimensioni ridotte o salvaspazio (45 cm). Con capacità di oltre 5 kg avrà dimensioni standard (60 cm). Se lava 8/9 kg di biancheria sarà un modello extralarge (larghezza maggiore di 60 cm).

Nuova etichetta caratteristiche

Rispetto alla posizione del portello le lavatrici possono essere a carica frontale o a carica dall'alto. Le lavatrici a carica frontale hanno dimensioni maggiori (standard o extralarge). Sono adatte a essere incassate sotto ripiani e comunque danno la possibilità di sfruttare il top come piano d'appoggio di biancheria e detersivi o per collocare una asciugatrice separata. La lavatrice a carica dall'alto è generalmente più stretta e più profonda e di solito occupa meno spazio. Questo tipo di lavatrice non può superare una portata di 5 kg. La San Giorgio elettrodomestici prevede una linea slim a carica frontale. I modelli possono avere una larghezza dai 41,6 ai 36,7 cm di larghezza (SGFS 1385 e SGFS 13835) con portata massima di 5 kg. Atri parametri da valutare sono: - La centrifuga. - La rumorosità. - Il numero e la qualità dei programmi. - Il consumo di energia elettrica. A partire dal 30 novembre 2011 (Normativa CEE), sarà necessario apporre la nuova etichetta energetica suddivisa in 7 settori:
1) marchio del costruttore e nome del modello;
2) classe di efficienza energetica ed eventuale ECOLABEL (certificazione ambientale europea);
3) consumo di energia espresso in kw/h per ciclo di lavaggio (60° ciclo cotone);
4) classe di efficienza (da A - massima - a G - minima);
5) classe di efficienza della centrifuga ( A - massima - G - minima);
6) capacità di carico della lavatrice in rapporto al consumo di acqua;
7) rumorosità dell'apparecchio.

Modelli a confronto

Prendiamo in esame lavatrici da 7 kg. Lavatrice Sangiorgio SGFA 912710 (classe A++) display a led, centrifuga fino a 1200 giri, sicurezza autodiagnosi (permette all'assistenza tecnica la diagnosi automatica del guasto), antischiuma, antitrabocco, antisbilanciamento, apertura oblò a 180°, ACS System (sistema di riciclo acqua), sistema di autoregolazione dei consumi, tasti per lavaggio differito e flash, rumorosità non indicata.
Lavabiancheria Bosch VAQ244201 (classe A+++), display a led, centrifuga fino a 1200 giri (classe di efficienza B), rumorosità 54 dB, antivibrazione, sistemi ActiveWater (miglior gestione dell'acqua), VarioPerfect ( risparmio di energia o tempo), sicurezza bambini, antiallagamento e antirovesciamento, cestello Wave, tasti programmi speciali, riconoscimento automatico del carico, cassetto detersivo autopulente.
Per Siemens lavatrici proponiamo il modello WM10Q440IT che ha le stesse caratteristiche del modello Bosh. Sempre più diffusa è la combinazione di lavatrice e asciugatrice in un unico apparecchio.

Stessi articoli di categoria Elettronica

Macchina da cucire Bernina, pregi e difetti

Macchina da cucire bernina, pregi e difetti

Il noto marchio bernina è un produttore di macchine da cucire e nel suo catalogo sono presenti moltissimi prodotti. vediamo quali sono le loro caratteristiche principali nonché i pro e i contro inerenti alla sua offerta commerciale.