Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

I progetti di ampliamento per la metro di Roma

Roma aspira, con i numerosi cantieri aperti per l'ampliamento e la costruzione di nuove linee della Metro, a raggiungere un'efficienza di collegamenti come per 'l'underground' londinese?

Dal 2008 i lavori di ampliamento della Metro

I due tronconi della Metropolitana, la linea A e la linea B, di Roma si sono dimostrati fin dal principio insufficienti per garantire dei buoni servizi di trasporto in una città trafficata come la Capitale, e nel 2008 sono iniziati i lavori di ampliamento. Di seguito riportiamo i progetti dei vari lavori, che riguardano sia le linee già esistenti (la Metro A e la Metro B, che verranno prolungate di 6 stazioni ciascuna, e per entrambe le direzioni) e sia le nuove linee di nuova costruzione, ovvero la linea C, la Linea D e la diramazione della Metro B, con la Metro B1.

I vari progetti per le diverse linee della metro

- Linea A: la realizzazione delle nuove fermate Pietro Bembo, Torrevecchia ,e Casalotti, mentre nella direzione opposta il piano prevede 3 nuove stazioni ovvero Tor di Mezzavia, Ponte Linari, Romanina.
- Linea B: le 3 stazioni di San Basilio, Torraccia, Casal Monastero (oltre Rebibbia), mentre nella direzione opposta, oltre Laurentina, le nuove stazioni saranno Cecchignola, Celine, Tor Pagnotta e Trigoria.
- Linea B1: la diramazione prevede ulteriori stazioni, quali Cervialto, Serpentara e Bufalotta.
- Linea C: la tratta originaria è quella di S.Giovanni-Pantano che sarà lunga 18,3 km e composta di 21 stazioni; ma sono previsti già i prolungamenti con altre 3 stazioni (per un totale di 24) con la tratta Venezia-Pantano. La fine dei lavori per l’intera linea che andrà da Clodio/Mazzini a Pantano, e la sua messa in servizio è prevista a partire da giugno 2015. La linea C avrà si incontrerà sia con la metro A (nella stazione Ottaviano), che con la metro B (nella stazione Colosseo), con la metro D (stazione Venezia) e con la FR1 (a Pigneto).
- Linea D: Il primo troncone coprirà la tratta, Fermi-Prati Fiscali ma dovrebbe essere operativa non prima del 2015, mentre è prevista la fine lavori nel 2019 per l'intera tratta che andrà da Agricoltura a Ojetti. Tuttavia bisogna anche tener presente che in corso d'opera sono stati effettuati numerosi cambiamenti, che in alcuni casi hanno portato all'eliminazione di alcune stazioni e in altri hanno portato a delle deviazioni rispetto ai progetti iniziali e che lo stesso si potrebbe verificare anche in relazione ai piani attuali.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Che differenza c'è tra front e back office?

Che differenza c'è tra front e back office?

I termini back office e front office sono molto usati in diversi campi, anche se è convenzionalmente univoco il loro significato.
Esempio di business plan, come trovarlo on line?

Esempio di business plan, come trovarlo on line?

Un business plan è un documento in cui l'imprenditore espone un'idea, un'obiettivo ed i mezzi che intende utilizzare per raggiungerlo. si tratta, pertanto, di un vademecum da seguire per raggiungere un determinato risultato, sia esso la creazione di un'aziende (di produzione o di offerta servizi), sia esso la ricalibrazione di obiettivi relativi ad'un azienda già esistente.