Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Il Controllo di Gestione, guida alla scelta di un buon manuale operativo

Criteri generali di scelta di un buon manuale operativo.

Indirizzarsi veso un manuale operativo di facile consultazione

La scelta di un buon manuale operativo per il Controllo di Gestione, deve rispondere alla duplice necessità di trattare gli argomenti alla luce delle più recenti disposizioni normative, sia a livello nazionale che a livello di Unione Europea, e nel contempo di essere un valido strumento facilmente consultabile. L'elenco dei libri che trattano come argomento il sistema di controllo di gestione aziendale, è lunghissimo, proprio per questo i consigli che suggeriamo possono rendere proficuo il criterio di scelta.
Molti libri di controllo di gestione risentono di un'impostazione fin troppo didattica, poco adatta pertanto per chi ha esigenze di carattere professionale e vive il mondo dell'impresa.
Altri libri sono poco più dei prontuari che trattano brevemente la materia oppure delle monografie che approfondiscono alcuni aspetti relativi al controllo della gestione aziendale. Solitamente l'impostazione manualistica di molti volumi segue il criterio della partizione in sottodiscipline e il lettore tende ad abbandonare quella visione unitaria che è richiesta a chi si occupa a livello operativo di sistemi di pianificazione e controllo.
Per uscire da questa impostazione scolastica è necessario scegliere un manuale che aiuti a risolvere qualsiasi dubbio sulle problematiche teoriche e pratiche della gestione aziendale.
Un approccio operativo che tratti in modo sistematico i principali ambiti del Controllo di Gestione, è il requisito principale che deve avere un manuale operativo in modo tale che, a qualsiasi livello, si possa imparare o affinare la definizione degli obiettivi e le strategie da attuare per conseguirli. Al di là degli aspetti metodologici che devono orientare i criteri di scelta di un manuale operativo di Controllo di Gestione, resta irrisolta la questione della definizione dei progetti.
Se utilizziamo un software per il controllo di gestione, avremo senza dubbio dei vantaggi per ciò che concerne la riuscita del progetto sia in termini di tempo che di costo, ma con un inconveniente: si rischia di trascurare il fattore umano.
Pertanto qualsiasi manager intelligente deve considerare molto più importante il capitale umano rispetto agli aspetti tecnici o agli strumenti utilizzati per il conseguimento degli obiettivi.

La scelta della casa editrice e dell'autore

Un punto di riferimento editoriale importante per il management è la Franco Angeli Edizioni.
Tra i numerosi titoli presenti nel catalogo della Franco Angeli si segnala: Giuseppe Lo Martire, Il controllo di gestione, Franco Angeli Edizioni, 2003
Prezzo: € 21,00 si tratta di un libro che affronta l'argomento partendo da casi pratici aziendali e focalizzandosi sulle soluzioni da dare a molte problematiche relative al Controllo di Gestione.
E' un volume adatto a chi cerca un manuale di pronta consultazione ma che nello stesso tempo segua un'impostazione metodologica rigorosa.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Fiera di Rho, tutto quello che c'è da sapere

Fiera di rho, tutto quello che c'è da sapere

Il polo della fiera di rho è considerato uno dei più moderni in europa. situato a poca distanza dalla vecchia fiera, presenta dimensioni notevolmente maggiori e una migliore organizzazione. in questo articolo vi forniremo tutte le informazioni utili su questo polo fieristico.
A cosa serve fare un MBA

A cosa serve fare un mba

La formazione e i corsi di specializzazione sono molto importanti nel mondo del lavoro, per raggiungere più velocemente quegli obiettivi di crescita professionale, tanto cari a ognuno di noi.
Controllo di produzione: quali certificazioni occorrono

Controllo di produzione: quali certificazioni occorrono

Per un’azienda, oggi non basta fornire un buon prodotto, ma con le nuove direttive dell’unione europea bisogna illustrare come viene monitorato un bene anche nella fase di fabbricazione. anche se non avranno spesso un programma dettagliato, di certo quest’attività è una procedura da fare obbligatoriamente.