Jane Austen, biografia
Una panoramica sulla vita e le opera di una scrittrice il cui stile riesce ad essere ancora moderno ed attuale.
/wedata%2F0028354%2F2011-06%2FJane-Austen--Source-Coloured-version-of-httpwww-no.jpg)
La vita
Jane Austen nacque il 16 dicembre nel 1775, in un piccolo villaggio della contea dell'Hampshire, per la precisione a Steventon. Suo padre, un pastore anglicano, nonostante Jane fosse la penultima di otto figli, si occupò personalmente della sua formazione, cosa che probabilmente contribuì a far nascere in lei un profondo amore per la cultura e la letteratura. Jane aveva 6 fratelli ed una sorella, Cassandra, alla quale fu sempre molto legata.
Entrambe le sorelle furono mandate a studiare ad Oxford e fecero ritorno a casa nel 1785. La vita di questa ragazza trascorse in modo normale, come quella di tante altre ragazze, intrecciandosi con gli eventi storici. di quel periodo. A Jane piaceva ballare e trascorrere il tempo con i suoi amici, ma soprattutto le piaceva scrivere. Nel 1801 il padre si trasferì a Bath insieme alla famiglia e qui morì cinque anni dopo. Furono momenti difficili per Jane, sua sorella e sua madre. Tuttavia grazie all'aiuto di uno dei fratelli, si trasferirono a Chawton dove Jane cominciò a far pubblicare alcuni dei suoi romanzi con un discreto successo. Qui scrisse gran parte dei romanzi più famosi. Dopo un breve fidanzamento, rotto all'improvviso, non ci furono altre storie d'amore e Jane non si sposò mai. Nel 1816 Si ammalò gravemente, forse di una rara malattia, e fu assistita dalla sorella che cercò in tutti i modi di salvarla. Nonostante questo morì nel 1817 a Winchester.
Le opere di Jane
Durante la sua gioventù, Jane scrisse i suoi Juvenilia (dal 1887 al 1893) una serie di raccolte di racconti, poesie e brevi romanzi, umoristici e sagaci, dedicati in gran parte ai suoi amici e familiari, con i quali lei era solita intrattenere i suoi conoscenti Si tratta di parodie dei romanzi famosi dell'epoca. Seguiranno in età adulta Ragione e Sentimento (1811) Orgoglio e Pregiudizio(1813) Mansfield Park (1814) ed Emma (1815). Dopo la sua morte vennero pubblicati Persuasione e L'abbazia di Northanger. Nei romanzi della Austen non vengono mai citati gli avvenimenti storici di cui fu testimone. Preferì piuttosto dedicarsi ad approfondire ogni sfaccettatura dell'animo femminile. Le donne sono, infatti, le protagoniste dei suoi racconti, delle quali descrive spesso la crescita psicologica ed umana. Oltre ai romanzi scrisse altre opere minori, alcune delle quali pubblicate postume.
Le opere di Jane Austen nel cinema
L'attualità delle opere della Austen è testimoniata dal fatto che esse sono state fonte di ispirazione per molti registi nel corso degli anni. Vasta è la filmografia a riguardo direttamente o indirettamente tratta dai romanzi, ma anche dalla vita della scrittrice. Basterà cercare in internet per rendersene conto.