Adriano Celentano: attore, cantante, showman
Adriano Celentano, da attore a showman, è nato il 6 gennaio del 1938 a Milano, al numero 14 della famosa via Gluck. Ha iniziato ad esibirsi prima come comico, poi come imitatore e poi come cantante al palazzo del Ghiaccio di Milano durante il Primo Festival del Rock And Roll.
/wedata%2F0032745%2F2011-08%2FIMG4881.jpg)
Biografia
Nel 1957, gli bastano appena tre o quattro 45 giri per diventare il popolare della canzone italiana. Famoso come rocker, è diventato dopo anche interprete di particolari ballate ispirate ai generi diversi di musica: dal soul allo shimmy. Agli inizi del 1965 si è dedicato anche al cinema, come regista, ricordiamo Super rapina a Milano. In circa 40 anni ha collezionato una serie indescrivibile di successi discografici, ma è riuscito ad affermarsi anche come attore, ricordiamo la sua interpretazione in Serafino nel 1968, rivelando una singolare vena comica, anche grazie alle doti di molleggiato. Poi Bianco, rosso e... (1972), Rugantino (1973), Qua la mano (1979), Il bisbetico domato (1980), Segni particolari: bellissimo (1988), e come regista anche in Yuppi Du (1975), L'altra metà del cielo (1976), Geppo il folle. La conduzione della trasmissione Svalutation nel 82-83 lo rese ancora più famoso. Tra l'87-88 ha condotto anche Fantastico 8, riscuotendo successo ma anche molte critiche. Tra le sue canzoni più celebri: Azzurro, Una carezza in un pugno, Il ragazzo della via Gluck. Tra quelle più recenti ricordiamo gli album La pubblica ottusità (1989), Il re degli ignoranti (1991) e Quel punto (1994). Nel 1999 ha pubblicato il CD Io non so parlar d'amore nato con la collaborazione con Mogol, per i testi, e per le musiche di Gianni Bella. Nel 2000 ha realizzato con la Rai il programma Francamente me ne infischio, nel quale ha associato la musica, con la partecipazione di molti artisti italiani e internazionali, toccando molti temi sociali, e suscitando polemiche per la durezza di alcune immagini mostrate. A novembre 2000, ha pubblicato l'album nato dalla collaborazione con Mogol e Gianni Bella, Esco di rado (e parlo ancora meno). Nel 2003, abbiamo, invece, Celentano e il CD Per sempre. L'ultimo album è del 2004, C'è sempre un motivo e contiene anche un brano inedito di Fabrizio De André, Lunfardia, cantato nel dialetto di Buenos Aires.
La moglie Claudia Mori e i figli
Adriano Celentano incontrò sul set di Uno strano tipo l'attrice e cantante romana, Claudia Mori, che sposò nel 1964 dalla quale ebbe 3 figli: Rosita, Giacomo e Rosalinda. Tra i suoi successi discografici della Mori: Non succederà più, La coppia più bella del mondo, Buonasera dottore, Il principe, Chiudi la porta. Ha partecipato a molti film del marito, ma dal 1994 si dedica ad amministrare la casa discografica, il Clan Celentano srl.