Pas encore inscrit ? Creez un Overblog!

Créer mon blog

La Giovine Italia: cenni storici

La Giovine Italia, fu molto importante nel quadro che doveva portare all'unità d'Italia.

Giuseppe Mazzini

Si parla spesso dell’unità d’Italia, tema che è entrato più volte nel dibattito politico degli ultimi anni, a causa degli accenni fatti dal partito della Lega Nord sulle modalità in cui essa è avvenuta. E naturalmente, il fatto di usare le vicende che la hanno contrassegnata in chiave di polemica politica, ha fatto in modo che non si mettessero nella giusta luce alcune delle figure fondamentali che la hanno permessa. Una delle quali, senza ombra di dubbio, è quella di Giuseppe Mazzini, il fondatore della Giovine Italia.

Fallimento e lascito dell'organizzazione

La Giovine Italia, fu varata nel luglio del 1831, a Marsiglia con lo scopo di trasformare l’Italia in una repubblica democratica unitaria, fondata su principi di libertà, indipendenza ed unità. La cui precondizione essenziale era quella di destituire i governi degli Stati Preunitari che continuavano a sussistere lungo lo stivale. Essa fu uno dei motori essenziali nel processo che avrebbe infine portato alla formazione dell’Italia Unita, quello che viene comunemente indicato come Risorgimento. Partiva da un’analisi del fallimento dei moti nei Ducati e in Romagna, del 1831. Condotta, insieme a Mazzini dai gruppi che facevano capo a Filippo Buonarroti e da una critica spietata ad alcuni aspetti dei gruppi carbonari che li avevano organizzati. In particolare, fu messo l’accento sulla eterogeneità di classe degli stessi e sul loro tentativo di cercare un accomodamento con le classi dominanti degli staterelli interessati e l’appoggio esterno dei Francesi. Le adesioni, in un primo momento, furono copiose ed entusiastiche, soprattutto in Liguria, Piemonte, Emilia e Toscana. La prima prova insurrezionale dell’organizzazione, fu quella tentata nel Regno di Savoia, nel 1833, ove era forte l’appoggio negli ambienti militari. Il fallimento fu completo e i congiurati subirono una lunga serie di condanne a morte o alla prigionia. Mazzini non si arrese e provò a organizzare un altro tentativo, convinto che questa scelta godesse del favore popolare. Nel 1834, vide la luce il secondo atto, con un moto organizzato insieme a Giuseppe Garibaldi, che però fallì a causa delle manchevolezze di guida, costringendo Garibaldi a partire per l’America del Sud, al fine di evitare la condanna a morte emessa contro di lui, e Mazzini a riparare a Londra. La Giovine Italia, da questo momento entrò a far parte della Giovine Europa, insieme ad organizzazioni simili costituite da tedeschi, polacchi e francesi, sciogliendosi poi definitivamente nel 1848. Il suo lascito, fu però estremamente importante, in quanto la linea politica dei Savoia, dovette tener conto delle aspirazioni che la avevano caratterizzata ed essi non poterono reprimere tali istanze, per non destare una reazione popolare.

Articles de la même catégorie Storia e Filosofia

Le riflessioni di Freud Sigmund sulla guerra

Le riflessioni di Freud Sigmund sulla guerra

Sigmund Freud, re della psicanalisi, raccoglie le sue considerazioni sulla guerra in una delle sue opere datata 1915 "Considerazioni sulla guerra e sulla morte".
Taylor Lautner: biografia

Taylor Lautner: biografia

Classe 1992, il giovanissimo Taylor Daniel Lautner, nato a Grand Rapids, nel Michigan, è divenuto negli ultimi anni uno degli attori più acclamati dalle adolescenti di tutto il mondo, grazie al personaggio di Jacob Black, il misterioso e coraggioso lupo mannaro a cui ha prestato volto e muscoli, nei quattro film della celebre saga di Twilight (Twilight, New Moon, Eclipse e Breaking Down, suddiviso in due parti).
Alcide De Gasperi, storia del politico italiano

Alcide De Gasperi, storia del politico italiano

Alcide De Gasperi è tra le figure più importanti della storia italiana ed europea. Fondatore della Democrazia Cristiana è stato anche il promotore della nascita della Comunità Europea. I suoi ideali di integrazione sono portati avanti da fondazioni e associazioni a lui intitolate.
Storia della letteratura francese

Storia della letteratura francese

La storia della letteratura è la storia di un paese, di un popolo, delle sue gesta, delle sue meschinità.