Le batterie ricaricabili: info e consigli
Con quest'articolo vediamo tutta una serie d'informazioni sulle batterie ricaricabili e dei pratici consigli per il loro utilizzo ottimale.
/wedata%2F0023343%2F2011-08%2Felectric-a-battery.jpg)
Informazioni generali sulle batterie ricaricabili
Una batteria ricaricabile è costituita da cellule elettrochimiche che funzionano come un accumulatore e si può ristabilire la carica mediante specifici caricabatterie che rilasciano la corretta corrente elettrica. Ogni batteria differisce per il tipo di sostanza chimica utilizzata; per questo si trovano in commercio batterie al litio (Li-ion), al nickel e alcaline oppure combinazioni di sostanze, quali il nickel col cadmio (Ni-Cd) o con il metallo idruro (Ni-mh) e gli ioni di litio con polimeri (Li-ion-polymer).
Nel caso delle batterie alcaline occorre precisare che non tutte sono progettate per essere ricaricate, quindi occorre prestare molta attenzione in fase di acquisto perché tentare di ricaricare questo tipo di batterie con i tradizionali caricabatterie, può provocare un eccessivo surriscaldamento e un'eventuale esplosione delle stesse.
Ogni tipo di batteria sopra elencata ha prestazioni e caratteristiche differenti, infatti, le batterie agli ioni di litio sono tra le più costose, utilizzate per cellulari o computer portatili, con una scarsa perdita di energia a riposo e senza alcun effetto memoria.
Un'evoluzione degli ioni di litio è rappresentata dalla batteria ai polimeri di litio, caratterizzata da un peso minore e da una maggiore autonomia, inoltre, queste batterie non contengono al loro interno liquidi, ma una sostanza gelatinosa che garantisce una produzione di batterie con diverse forme e dimensioni, anche se la durata nel tempo è minore. Una variante è la batteria al litio ricaricabile in film sottile (TFB), caratterizzata da un elevato numero di cicli di ricarica e di scarica.
Le batterie Nimh utilizzano nickel e cadmio come elettrodi, sono pesanti e hanno un effetto memoria, ma sono state vietate per la tossicità del cadmio, anche se presenti in prodotti elettronici datati. Queste batterie sono state soppiantate dal Nickel-metallo idruro e sono usate tantissimo nei telefoni cordless e nelle videocamere digitali, caratterizzate da un peso leggero e piccole dimensioni, ma con effetto memoria.
Consigli utili
È importante l'utilizzo di batterie di marchi noti e garantiti, tra i quali troviamo la Duracell, Energizer, Beghelli e Varta e di caricabatterie specifici per il tipo di batteria da ricaricare.
Il consiglio principale è di prestare particolare attenzione alle prime ricariche, soprattutto per le batterie con effetto memoria e di sfruttare le batterie fino al minimo della carica, staccare sempre le batterie a carica effettuata per evitare sovraccarichi e per i portatili il consiglio è di non togliere mai la batteria quando si utilizza con la rete elettrica perché sbalzi di tensione o picchi possono danneggiare irreversibilmente il proprio portatile.
È fondamentale non disperdere mai nell'ambiente le batterie esaurite, ma gettarle negli appositi raccoglitori.