Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Generatore di funzioni: caratteristiche e funzionamento

Con quest'articolo vediamo, a grandi linee, le caratteristiche dei generatori di funzione e il loro funzionamento in generale, per capire dove e quando utilizzare questi strumenti di precisione.

Caratteristiche generali

Un generatore di funzioni (chiamato anche generatore di segnale) è uno strumento utilizzato solitamente nei laboratori elettrici o elettronici o quando sono richieste delle frequenze specifiche o un segnale elettrico stabile e preciso su di un circuito.
Nei laboratori è spesso affiancato a multimetri, oscilloscopi, alimentatori e tanti altri strumenti che insieme servono per testare il corretto funzionamento di dispositivi elettronici.
Tra i tipi più comuni di generatori troviamo il generatore di frequenze di voce, di forme di onde, i simulatori di segnale e i calibratori campione, oltre a strumenti che svolgono più funzioni e generano funzioni che consentono la lettura dei segnali applicati agli ingressi dei circuiti.
Il generatore sweep ha la doppia funzione di sweep frequency generator (una funzione che varia la frequenza di uscita in un determinato range) e analizzatore di spettro e si può utilizzare per misurare svariati apparecchi come antenne e amplificatori.
L'oscillatore al quarzo, invece, è un circuito elettronico in grado di generare forme d'onda di qualsiasi frequenza, senza un segnale applicato all'ingresso del circuito e utilizzato per tantissime applicazioni.
Un altro particolare tipo di generatore è quello di funzioni arbitrarie (arbitrary function generator) che genera le principali onde, ma con la possibilità di programmarlo per generare forme d'onda arbitrarie.
Per assicurare una misurazione precisa e garantita si possono acquistare generatori calibrati e con certificati ISO e con possibilità di contratti di calibratura periodici, per certificare la perfetta misurazione degli strumenti da testare.

Il funzionamento

Sono svariate le forme d'onda che possono uscire dal generatore, tra le quali dente di sega, sinusoidale, triangolare, quadra, impulsiva, sinusoidale e rettangolare, con possibilità di variazione delle forme d'onda in ampiezza, simmetria e offset, consentendo vaste possibilità di utilizzo in molti campi.
I generatori sono solitamente dotati di interfaccia parallela GPIB, USB, RS232 o Ethernet per il collegamento con i computer e l'interfacciamento con software specifici per un controllo più accurato dei dispositivi da testare. Sono dotati di un display numerico su cui è possibile visualizzare la frequenza selezionata e dei pulsanti per impostare le varie frequenze (che solitamente vanno da pochi decimi di Hertz ai Kilohertz), la forma d'onda e altre funzioni tecniche e commutatori specifiche per diversi tipi di test.
Il funzionamento, specie per chi interfaccia il generatore a un computer, è semplice e intuitivo e, collegando il dispositivo tramite una delle porte, attraverso un programma fornito a corredo o scaricabile da internet, si generano le funzioni d'onda prescelte, con la possibilità di salvare i test per confrontare i risultati.

Stessi articoli di categoria Elettronica

KitchenAid Robot: caratteristiche e modelli

Kitchenaid robot: caratteristiche e modelli

Kitchenaid è un'azienda che ha da poco compiuto 90 anni e i suoi robot da cucina sono tuttora utilizzati e molto apprezzati. le macchine kitchenaid sono molto più di robot da cucina, sono macchine in grado di fare la pasta, di fungere da tritacarne, gelatiera, spremiagrumi e tanto altro ancora. oltre ai classici robot, in grado di fare tutto, troviamo anche il tostapane, il frullatore, la macchina per il caffè, tutto pronto per entrare nelle nostre cucine.
Telecamere a circuito chiuso, funzionamento e come sceglierle

Telecamere a circuito chiuso, funzionamento e come sceglierle

Spesso ci capita di ascoltare in tv, che grazie alle riprese effettuate con delle telecamere di sorveglianza a circuito chiuso, è stato possibile scoprire i fautori di una rapina, di un atto vandalico, o peggio ancora di un omicidio. ma come funzionano queste telecamere? vi è passato più volte per la mente di munire la vostra abitazione di telecamere a circuito chiuso, ma vorreste avere maggiori informazioni su quali scegliere prima di procedere all'acquisto? allora continuate nella lettura e non ve ne pentirete.
Saldatrici TIG Inverter: test prodotto

Saldatrici tig inverter: test prodotto

La saldatura a tig (tungsten inert gas) può essere eseguita con o senza metallo di apporto, è uno dei metodi di saldatura più diffusi ma richiede esperienza. questa tecnica fu studiata per il settore aeronautico e nacque durante la seconda guerra mondiale.
Ventilatori da soffitto: come sceglierli?

Ventilatori da soffitto: come sceglierli?

I ventilatori da soffitto sono una delle tante opportunità offerte dal mercato per rinfrescare l’ambiente nei giorni di caldo torrido, ottimizzare il lavoro dei condizionatori e migliorare l’efficienza degli impianti di riscaldamento; se l’idea di avere una pala che gira incessantemente sopra la vostra testa non vi spaventa allora potrebbe essere quello che fa per voi. fate però attenzione, se il soffitto è ricoperto da lastre di cartongesso potrebbe non essere adeguato a sostenere il peso perciò, informatevi.